- Dettagli
-
Categoria: Barche classiche a vela
È lunga solo 3,98 metri, è costruita in compensato marino ‘a spigolo’ da 10 millimetri, pesa 400 chilogrammi, ha la deriva mobile a baionetta che riduce il pescaggio a soli 20 centimetri, l’armo velico a cat, un piccolo motore fuoribordo, due cuccette per dormire e la possibilità di essere carrellata e rimessata nel garage, nel giardino di casa … o in un container da 20’.
Si chiama Inseparable 398 la piccola-grande barca a vela costruita dal cantiere Ernesto Riva del Lago di Como su progetto del francese Eric Henseval. Uno scafo con volumi e design da vero cabinato, che ripropone in chiave moderna l’epoca d’oro della nautica alla portata di tutti.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2014
Fotografie Archivio Barche d’Epoca e Classiche e Aurelio Proserpio
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Barche classiche a vela
Storia del recupero del palischermo Tempesta, imbarcazione scuola in legno un tempo adibita all’addestramento velico e remiero dei Sottufficiali della Marina Militare. Recentemente questa barca è stata acquistata dall’ex Guardiamarina Mauro Riva, che l’ha fatta restaurare presso il cantiere Moro di Olbia. Oggi il palischermo fa base a Olbia, dove viene adibito a uscite didattiche con a bordo Antioco Tilocca, il maresciallo ex nostromo dell’Amerigo Vespucci.
Di Mauro Riva e Silvia D’Ippolito – Ottobre 2013
Fotografie Archivio Mauro Riva e Antioco Tilocca
Leggi tutto...