IL RESTAURO DI UN ALBERO IN LEGNO
- Dettagli
- Categoria: Marineria
20 GIUGNO 2014: A GENOVA UN CONVEGNO GRATUITO SULLA CULTURA NAVALE
- Dettagli
- Categoria: Marineria
IL SOTTOMARINO MECCANICO, L’ARMA SEGRETA E DIABOLICA DI LEONARDO DA VINCI
- Dettagli
- Categoria: Marineria
MISSIONE AMERICANA PER I ‘CATBOATER’ ITALIANI (ANZI, … VENEZIANI)
- Dettagli
- Categoria: Marineria
.jpg)
Cronaca di una trasferta compiuta negli Stati Uniti da una delegazione dell’Associazione Catboat Venezia, guidata dal Presidente Marco Dissera Bragadin, per partecipare al 50esimo anniversario della Catboat Association e visitare i siti della marineria della costa orientale, a cominciare dal famoso Mystic Seaport Museum.
LA “COMPAGNIA DELLA MARINERIA TRADIZIONALE IL NUOVO TRIONFO” SI AGGIUDICA IL TROFEO “TONI MATTARUCCO”
- Dettagli
- Categoria: Marineria
.jpg)
La ‘Compagnia della marineria tradizionale Il Nuovo Trionfo’, che arma e mantiene a Venezia questo storico trabaccolo del 1926, si è aggiudicato il Trofeo ‘Toni Mattarucco’. Il riconoscimento è intitolato alla memoria del Fratello della Costa soprannominato Jost van Dyke, ex ufficiale di Marina, velista e professore universitario.
L’HERITAGE HARBOUR DI SORRENTO, LE BARCHE STORICHE IN UNA VILLA DI EPOCA ROMANA
- Dettagli
- Categoria: Marineria

La storia dell’Asso vel’a Tarchia, associazione velica e culturale impegnata da anni nella tutela ed il recupero dello storico patrimonio marinaro della penisola sorrentina, si intreccia con quella del ‘porto di tradizione’ di Sorrento. Qui, per la prima volta in Italia, piccole barche storiche sono riunite in un’area di interesse archeologico.
IL MUSEO GALLEGGIANTE ‘AMERIGO VESPUCCI’, LE BARCHE D’EPOCA NEL PORTO DI VIAREGGIO
- Dettagli
- Categoria: Marineria
L’Associazione Vele Storiche Viareggio sta lavorando a un ambizioso progetto. L’obiettivo è quello di promuovere la realizzazione di un museo galleggiante composto da un certo numero di imbarcazioni d’epoca, concentrate e disposte ordinatamente in un’area del porto di Viareggio. Il Museo galleggiante verrebbe intitolato alla memoria del grande navigatore italiano Amerigo Vespucci.
Di Roberto Giacinti (Dottore Commercialista ‘Vele Storiche Viareggio’) – Ottobre 2012
La definizione di “barca d’epoca”
- Dettagli
- Categoria: Beni storici e culturali

In questo articolo l’avvocato milanese Fabio Malcovati, dal 2015 presidente in carica dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), approfondisce il concetto di “barca d’epoca” nei regolamenti delle varie associazioni di settore. Grazie a numerosi riferimenti e all’interessante ricerca storica, egli fa una sintesi tra le diverse definizioni di scafo d’epoca. Dunque, cos’è e quando una barca è definibile "d’epoca?". Leggetelo qui …
Riparte la goletta Oloferne: il Museo Navigante fa rotta su Slovenia e Croazia
- Dettagli
- Categoria: Beni storici e culturali
Salvaguardare le barche storiche e costruire reti transfrontaliere per la cultura marinara: con questi obiettivi riparte il 21 maggio 2019 da Cesenatico il Museo Navigante, iniziativa itinerante svolta a bordo della goletta Oloferne per la promozione dei musei del mare e della marineria promossa da AMMM Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, Museo della Marineria di Cesenatico, Mu.MA - Galata Museo del Mare di Genova e Associazione La Nave di Carta.
FAI e Cantiere Ernesto Riva ricostruiscono la Velarca
- Dettagli
- Categoria: Beni storici e culturali
Il 22 settembre 2018 il cantiere Ernesto Riva e il FAI – Fondo Ambiente Italiano hanno presentato ufficialmente la ricostruzione della Velarca, la famosa casa-barca del Lago di Como realizzata oltre 50 anni fa riadattando un’antica gondola lariana. Il nuovo e imponente scafo in legno di castagno, lungo 22 metri, è stato finalmente svelato. Lo step successivo riguarderà la posa delle sovrastrutture e degli arredi interni, parte dei quali verranno recuperati dalla Velarca originale.