Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Cantieri e Restauri

Il Cantiere Del Carlo di Viareggio compie 60 anni, la video-intervista

Guido Del Carlo Foto MaccioneNel 2023 il Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio compie 60 anni. Fondato nell’estate del 1963 da Francesco Del Carlo, classe 1927, all’epoca capocantiere di Codecasa, è oggi guidato dai figli Guido e Marco e dal nipote Adriano, terza generazione di una realtà già definita “I Principi del restauro di barche in legno”. L’importante anniversario non mancherà di essere festeggiato dal 12 al 15 ottobre 2023 in occasione della diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, momento in cui lungo il canale in Darsena Italia e presso le banchine del Club Nautico Versilia si ormeggeranno oltre 50 imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, molte delle quali già oggetto di restauro da parte di Del Carlo.  

Leggi tutto...

Capricia, Gazell e Anna, legni d'epoca al Cantiere Valdettaro

Capricia del 1963 della Marina Militare Foto MaccioneNon passa anno senza che lo storico Cantiere Valdettaro, nel Golfo della Spezia, non intervenga su qualche scafo a vela d’epoca. Tra maggio e giugno 2023 il cantiere ha infatti completato una serie di lavori a bordo di tre belle imbarcazioni che navigano nei nostri mari, a cominciare da Capricia del 1963 della Marina Militare italiana, adibita a crociere di istruzione marinaresca a favore degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno. A questa si sono aggiunte lo Skerry 40 m2 Gazell del 1935, già tornata sui campi di regata, e il cutter aurico Anna, varato in Danimarca nel 1909. Scopri tutto nel video YouTube di Barche d’Epoca e Classiche.

Leggi tutto...

Cantiere Ernesto Riva, largo ai giovani

Cantiere Ernesto Riva 2023 Foto MaccioneIl Cantiere Ernesto Riva di Maslianico, in provincia di Como, è un raro esempio di come una delle più importanti realtà nel settore della costruzione e del restauro di imbarcazioni in legno investa nel futuro impiegando al suo interno numerosi giovani che qui apprendono le tecniche della carpenteria navale tradizionale. Oggi questo cantiere, che ha da poco festeggiato i 250 anni di storia, grazie a Daniele Riva continua a realizzare scafi che riprendono le linee delle barche di una volta, spesso motorizzate con propulsori elettrici che contribuiscono alla causa dell’ecosostenibilità.

Leggi tutto...

Cantiere Valdettaro, le barche d’epoca e i futuri maestri d’ascia

Cantiere Valdettaro Le Grazie Foto MaccioneL’ultracentenario Cantiere Valdettaro, nato alle Grazie di Porto Venere 105 anni fa, continua ad ospitare e a restaurare scafi d’epoca e classici. Tra i lavori recentemente completati quelli a bordo del Sangermani Umiak Secondo e su Virginia, un classico Scia 40 del 1995 progettato dal triestino Carlo Sciarrelli. Entrate in cantiere anche due glorie della Marina Militare, il cutter Chaplin del 1974 e lo storico yawl bermudiano Corsaro II del 1961. Tra le iniziative volte alla formazione di future generazioni di maestri d’ascia lo stage realizzato in collaborazione con un istituto scolastico della Spezia, grazie al quale sono stati individuati giovani promettenti che qui un giorno potranno continuare a formarsi e sviluppare professionalità nel settore del restauro di barche in legno.

Leggi tutto...

La stagione 2021 del Cantiere Ernesto Riva

ErnestoRivaFriedrichshafen2021 1Sono stati quattro gli importanti appuntamenti del Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como svoltisi tra settembre e ottobre 2021. Il primo ha riguardato la presentazione della nuova imbarcazione in legno con propulsione elettrica E-next in occasione della prima edizione del  Villa d’Este Style - Electric Yachting, dedicato alla mobilità elettrica nella nautica. Il secondo ha visto la visita in cantiere degli aspiranti giudici della Riva Historical Society. Poi l’appuntamento all’Interboot di Friedrichshafen, in Germania, e l’esposizione in occasione del Concorso d’Eleganza Villa D’Este 2021.

Leggi tutto...

Barche classiche al Cantiere Valdettaro, il video

Bufeo Blanco e Anna Foto MaccioneVisita al Cantiere Valdettaro alle Grazie di Porto Venere alla vigilia della stagione estiva 2021. In un video di tre minuti ecco una carrellata di dieci barche d’epoca e classiche presenti in cantiere o in procinto di tornare in mare. Altri scafi continueranno ad essere restaurati nei prossimi mesi, a dimostrazione di come presso questa storica realtà, fondata nel 1917, non manchino mai imbarcazioni legate alla tradizione dello yachting e all’antica marineria.

Leggi tutto...

Rinascono al Cantiere Pezzini di Viareggio le barche storiche firmate Sparkman & Stephens

Ojalà II in navigazione Foto M. VillantiQuattro barche a vela storiche sottoposte a restauro, tutte progettate nell’ultimo mezzo secolo dal leggendario studio di progettazione navale Sparkman & Stephens di New York. È quanto accaduto recentemente presso il Cantiere Pezzini di Viareggio, storica realtà della cantieristica da diporto fondata in Toscana nel 1905. Le barche sono Ojalà II del 1973, costruita in alluminio, gli Swan classici in vetroresina Black Tie del 1981 e Vanessa del 1985 e infine Mait II, realizzata in legno nel 1957. Una dimostrazione di come le maestranze del Cantiere Pezzini siano in grado di intervenire indifferentemente su barche costruite con i principali materiali impiegati per la costruzione navale.

Leggi tutto...

1771-2021: il Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como compie 250 anni

Daniele Riva Foto Maccione 3Il Cantiere Ernesto Riva di Laglio, sul Lago di Como, compie 250 anni. Nel corso dei secoli qui si sono avvincendate 8 generazioni di costruttori navali di barche in legno. Oggi il cantiere è diretto da Daniele Riva, considerato il “traghettatore” nell’era moderna dell’attività di famiglia. Centinaia le barche realizzate dai Riva, dai Dinghy 12’ ai cabinati a vela, dalle “lucie” di manzoniana memoria alle lance “inglesine” a remi agli scafi per il canottaggio. Tra le novità degli ultimi anni le moderne vaporine in legno per il trasporto passeggeri e i motoscafi motorizzati elettrici come i recenti E-next, attualmente in costruzione, progettati dall’architetto argentino German ‘Mani’ Frers e in grado di raggiungere elevate velocità senza produrre emissioni inquinanti.

Leggi tutto...

AA Custom, tre lustri di restauri di barche in legno

Sonja II 1908 Foto Maccione 7Il Cantiere AA Custom di Monfalcone si appresta a compiere tre lustri. Fondato nel 2006 dai maestri d’ascia Odilo Simonit e Paolo Skabar, da 15 anni costruisce e restaura imbarcazioni in legno. Tra queste numerosi racer da regata, motoryacht, scafi tradizionali e barche da crociera. Il più importante refitting attualmente in corso è quello di Hiawatha, un 7 Metri Stazza Internazionale del 1910 ritrovato in una foresta della Svezia e salvato dalla distruzione. Tra le barche in legno, motorizzate con propulsione elettrica, anche Poto del 1925, un ex-traghetto diventato un lussuoso mini-albergo galleggiante ad una sola cabina. Zelag è invece un acquabus in larice e mogano a 24 posti, oggi impiegato per la riscoperta a zero emissioni della Laguna di Grado.

Leggi tutto...

Cantiere Pezzini: nuova coperta in teak per lo Swan Vanessa

Vanessa Swan 47 Foto Maccione 13Come si posa una nuova coperta in teak? Ecco il racconto di quanto eseguito a bordo di  Vanessa, un modello di Swan 47 varato nel 1985. La barca è stata oggetto di  importanti lavori eseguiti recentemente dal Cantiere Pezzini di Viareggio per conto del fondatore della Sparkman & Stephens Swan Association, il sodalizio che riunisce gli armatori degli oltre 800 Swan realizzati su piani dell’omonimo studio di progettazione americano. Da circa un ventennio questo sodalizio internazionale, con sede a Milano, è diventato il punto di riferimento mondiale per questa categoria di imbarcazioni, entrate di diritto nella storia della nautica da diporto.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio