DEL CARLO DI VIAREGGIO, I ‘PRINCIPI’ DEL RESTAURO DI BARCHE IN LEGNO
- Dettagli
- Categoria: Cantieri e Restauri
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
Il padovano Leonardo Bortolami è coinvolto in un Dottorato di ricerca che prevede il restauro di Aretusa e Acanto, due Dragoni storici in legno costruiti rispettivamente nel 1956 e nel 1966, rimessati presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone. Partendo da una serie di rilievi, effettuati con tecnologia laser scanner, si sta procedendo al complesso recupero dei due scafi. Il progetto, della durata di tre anni, contribuirà a consolidare una procedura che potrà essere messa a disposizione di ogni armatore intenzionato a restaurare la propria barca storica.
La SBS di Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, nasce dall’esperienza di Alfio Stroppa, eclettico artigiano stregato oltre dieci anni fa dalla nautica. Il suo cantiere, nato nel 2009, si è specializzato nel settore del restauro dei motoscafi Riva. Con il passare degli anni si è fatto conoscere per la sua bravura e oggi le commesse non mancano. Alfio è anche uno sportivo di prim’ordine, che pratica la vela, il volo a vela con aliante, la subacquea e la discesa libera sugli sci.
La Tecnomar di Fiumicino sta lavorando su un altro importante restauro. Si tratta di Marga, un 10 Metri Stazza Internazionale costruito in Svezia nel 1910.
La passione per il recupero di imbarcazioni storiche ha spinto tre amici di Cesenatico ad acquistare e restaurare una preziosa testimonianza della marineria adriatica. Makallè in futuro parteciperà ai principali raduni e manifestazioni dedicate alle antiche tradizioni navali.
Di Federico Ricci – Gennaio 2012
Tornerà a navigare nella primavera del 2012 una storica imbarcazione in legno lunga 14 metri, oggi di proprietà di nuovi armatori che la impiegheranno per partecipare alle regate di vele d’epoca.
Di Paolo Maccione – Gennaio 2012
Dal 2004 Matteo Locati restaura imbarcazioni classiche e tradizionali, soprattutto motoscafi Riva e barche a vela. Le richieste non mancano e per fare fronte alle commesse il cantiere è stato organizzato secondo una logica quasi ‘industriale’, dove ognuno ricopre un compito ben preciso.