Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche d'epoca a vela

Vota (online) Tirrenia II al concorso per il miglior restauro

Tirrenia II 1914 Photo P. Maccione 2Lo yacht d’epoca Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, partecipa al ‘Classic Boats Awards 2020’, il prestigioso concorso internazionale indetto dalla rivista inglese Classic Boat che il prossimo marzo assegnerà a Londra il premio per il miglior restauro. La barca è tornata in mare nel giugno 2019 dopo tre anni di lavori effettuati presso il cantiere Del Carlo di Viareggio. Chiunque può cliccare su un apposito link e votare Tirrenia II, che gareggerà nella categoria “Imbarcazioni a vela di lunghezza superiore a 12,20 metri”. Le votazioni della giuria online saranno aperte fino al 9 marzo 2020.

Leggi tutto...

Barbara 1923 vince la Coppa per vele d’epoca 2019

Barbara 1923 Viareggio 2019 Foto P. Maccione 2A poco più di un anno dal ritorno in mare, avvenuto a Viareggio nel maggio del 2018, e dopo avere partecipato ad alcuni tra i più importanti raduni di vele d’epoca del 2019, lo yacht di 19 metri Barbara, varato nel 1923 presso lo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport, si è aggiudicato la Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) del Tirreno nella categoria ‘Yachts d’Epoca’. Un risultato che, oltre a premiare l’impegno dell’equipaggio, proveniente in gran parte dalla Toscana e dalla Sardegna, ha portato lustro all’Associazione Vele Storiche Viareggio di cui Barbara batte il guidone.

Leggi tutto...

La grande festa del ritorno in mare di Tirrenia II

Cerimonia varo Tirrenia II Foto Maccione 7Un varo senza precedenti, che rimarrà nella storia dello yachting internazionale. Lo scorso 8 giugno Tirrenia II, imbarcazione a vela costruita in legno 105 anni fa in Inghilterra, è stata varata presso il cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio. Centinaia le persone accorse per assistere al ritorno in mare di una delle barche d’epoca più eleganti di tutto il Mediterraneo. Durante la cerimonia l’attore Alessandro Preziosi ha letto un brano di “Moby Dick”. La festa è proseguita con una serata di gala al “Principino”, con ospiti VIP come l’attore pisano Roberto Farnesi e Beatrice Venezi, direttore d’orchestra di fama internazionale e madrina del varo.

Leggi tutto...

“BAT 200”, il periplo dell’Italia su una barca a vela del 1889

BAT 1889 Foto Maccione 13BAT, piccola barca a vela d’epoca lunga 5,20 metri costruita in legno in Inghilterra nel 1889, è partita il 28 maggio 2019 dal porto di Sanremo con destinazione Trieste, dove prevede di arrivare dopo due mesi di navigazione, 1.700 miglia di mare e oltre 50 porti toccati lungo la penisola. Protagonista dell’impresa il progettista nautico milanese Paolo Lodigiani, anche consigliere dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici. Ad ogni sosta si imbarcheranno quanti avranno scelto di condividere una o più tappe di questa singolare circumnavigazione dell’Italia. Il nome ‘BAT 200’ rappresenta la somma dell’età della barca, 130 anni, e quella del suo proprietario, 70 anni.

Leggi tutto...

8 giugno 2019: lo yacht ultracentenario “Tirrenia II” torna in mare a Viareggio

Tirrenia II 1914 Foto MaccioneTirrenia II, yacht a vela lungo 18 metri varato in Inghilterra nel 1914, torna in mare a Viareggio dopo dieci anni dalla sua ultima navigazione e tre anni di restauro. La cerimonia, aperta alla partecipazione di tutti e accompagnata dalle sirene di una flotta di motoscafi Riva in legno, si svolgerà sabato 8 giugno presso la Darsena Italia del cantiere Francesco Del Carlo, autore del refitting. Un’occasione imperdibile per salutare il ritorno nel circuito delle vele d’epoca di una tra le più belle barche storiche del Mediterraneo.

Leggi tutto...

1929-2019, il Dragone compie 90 anni

Andrea e Mario Quaranta SIBMA NAVALE Foto MaccioneNel 2019 l’intramontabile Dragone, il monotipo a chiglia più diffuso al mondo nato nel 1929 dalla matita del progettista norvegese Johan Anker, compie 90 anni. Questa barca lunga 8,90 metri, facilmente carrellabile, venne costruita inizialmente in legno e per un quarto di secolo fu scelta come classe olimpica. A partire dal 1970 si cominciò a realizzarla anche in vetroresina, fino a superare gli oltre 6500 esemplari varati nel mondo. Sempre quest’anno l’associazione italiana di classe, fondata nel 1989, festeggia il trentennale.

Leggi tutto...

Al via l’asta di La Spina, storica vela d’epoca del 1929

La Spina 1929 16A dieci anni dall’importante restauro che le ha permesso di tornare a navigare, è partita l’asta pubblica online per aggiudicarsi il 21 metri La Spina, storica imbarcazione a vela d’epoca costruita in legno nel 1929 dai famosi cantieri navali Baglietto di Varazze, in Liguria. Chiunque potrà entrare in possesso di un pezzo di storia della nautica italiana. La barca, che ha già partecipato a diversi raduni di vele d’epoca, è visitabile presso il suo ormeggio a Genova. L’asta scadrà il 17 ottobre 2018.

Leggi tutto...

Varato a Viareggio lo yacht d’epoca “Barbara”

Il varo di Barbara 1923 Foto Maccione 37Sabato 19 maggio 2018 centinaia di appassionati di marineria tradizionale hanno assistito a Viareggio al ritorno in mare di Barbara, stupendo yacht a vela in legno costruito in Inghilterra nel 1923 dal famoso cantiere inglese Camper & Nicholsons. Il Cantiere Navale Del Carlo, autore del restauro durato oltre tre anni, ha così confermato la propria leadership nel settore del refitting delle imbarcazioni in legno. L’imbarcazione batterà il guidone dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, protagonista di una meritoria operazione di valorizzazione del patrimonio storico navale.

Leggi tutto...

19 maggio 2018, tutti a Viareggio per il varo di “Barbara” 1923

Barbara 1923 ai lavori Foto Maccione 1Una cerimonia aperta a tutti. Sabato 19 Maggio a Viareggio, presso la Darsena Italia del Cantiere Navale Francesco Del Carlo, dopo un restauro durato oltre tre anni, si celebrerà il ritorno in mare di Barbara, una delle più belle barche a vela d’epoca del Mediterraneo. L’imbarcazione, lunga circa 19 metri, è stata costruita nel 1923 presso lo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport in Inghilterra. Quel giorno chiunque potrà accedere al cantiere Del Carlo e assistere alla discesa in mare di questo yawl bermudiano in legno.

Leggi tutto...

Mi compro un ‘Fife’ con 31.000 euro, ecco come diventare armatore di una barca a vela d'epoca del 1930

Finola 1930 Foto Maccione 6Da oggi è possibile diventare co-armatore di Finola, una splendida imbarcazione a vela in legno lunga 14,58 metri varata nel 1930 dal leggendario cantiere scozzese Fife su progetto di William Fife III. Finola appartiene alla classe degli 8 Metri Stazza Internazionale, categoria di scafi protagonisti delle regate olimpioniche tra il 1908 e il 1936. La barca, perfettamente navigante, si sta preparando alla stagione velica 2018. Con poche migliaia di euro si può acquisire una quota di proprietà e possedere uno dei gioielli che hanno contribuito a scrivere pagine di storia dello yachting mondiale.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio