Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche d'epoca e classiche

IT’S TIME TO SAIL !!! 25 Classic Yachts For Sale

Janega Foto Carloni Raspar low25 big and small classic yachts FOR SALE. Marvellous sailing and motor boats in classical style, with prices from 1.500 € to 500.000 € and length from 3 to 21 metres, built from 1902 to 2007. Boats can be visited in Italy (Tyrrhenian and Adriatic Sea, Sardinia), USA, Spain, France.

Leggi tutto...

At home? After COVID-19 pandemic ... 50 classic yachts for sale !!!

Alcor Foto MaccioneAt home? Dream of your boat! Dream of your new life! After the COVID-19 pandemic … 50 vintage and classic yachts FOR SALE, with prices from 5.000 to 2.300.000 €. Wooden, steel and GRP sailing boats (schooner, cutter, ketch, yawl, sloop, catboat, etc.) and motoryachts from 4 to 72 metres, built from 1897 to 2000, designed by the best yacht designers in the world: Camper & Nicholsons, Sparkman & Stephens, John Alden, Anker & Jensen, Laurent Giles, Philip Rhodes, Alfred Mylne, Robert Clark, Herreshoff, Alfred Westmacott, Claude Worth, George Watson, Alan Buchanan, Van De Stadt, Tore Holm, Eugene Cornu, Sangermani, Carlo Sciarrelli. Boats can be visited in Italy (Tyrrhenian and Adriatic Sea, Sardinia), USA, Greece, Spain, Switzerland, Caribbean, Malta.

Leggi tutto...

I 18 ft australiani, gli skiff che 'volano' a 25 nodi

 Skiff 18ft australiani Foto A. Francolini 12

Sono nati nella baia di Sydney nel 1892, hanno una lunghezza di circa 5,50 metri, il fondo piatto e un’enorme superficie velica che gli permette di raggiungere anche 25 nodi di velocità alle andature al lasco. Gli skiff 18 piedi fanno parte della storia velica australiana e ancora oggi competono tra loro. Ogni anno, da settembre ad aprile, repliche fedeli di queste imbarcazioni costruite in legno tra il 1900 e il 1950, si ritrovano nella baia di Sydney dando vita a spettacolari regate.

Leggi tutto...

DIECI ANNI DI RESTAURI ALLA ‘NAUTICA LA ROSA DEI VENTI’

Compie 10 anni la Nautica La Rosa dei Venti di Malgesso, il cantiere di recupero e restauro imbarcazioni d’epoca fondato lungo le rive del Lago Maggiore da Matteo Locati. Oggi le attività spaziano dal refitting di scafi a vela e a motore al rimessaggio e all’ordinaria manutenzione. Tra le future novità l’apertura di un nuovo show room dotato di laboratorio artigianale, tappezzeria e di spazi per la vendita di accessori nautici.

Di Paolo Maccione – Ottobre 2013
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

QUINTO REMO, IN LIGURIA UN MINI-VELIERO E’ DIVENTATO IL SIMBOLO DELLA BORGATA DI CADIMARE

Storia di come una vecchia scialuppa di salvataggio, grazie all’impegno di un’intera borgata affacciata sul Golfo della Spezia, è stata trasformata in un piccolo veliero impiegato per rievocazioni storiche legate ai fasti della pirateria. Artefice e guida carismatica di questa realtà è Fabio Castiglia, esperto attrezzatore navale ‘cadamoto’, che per anni ha dedicato anima e cuore al progetto. 

Di Silvia Scarpellini – Gennaio 2013
Fotografie di Silvia Scarpellini e Paolo Maccione

Leggi tutto...

WAYFARER, UN SOLIDO KETCH DALLA GERMANIA

Compie 55 anni Wayfarer, un ketch in acciaio e teak costruito nel 1957 per la famiglia Rockfeller. Dopo un periodo di abbandono è stato restaurato e oggi è in grado di partire dalla sua base in Costa Azzurra per affrontare lunghe navigazioni in tutto il Mediterraneo.

 
Testo di Alessandro Corti – Aprile 2012
Fotografie di Gianni Armiraglio e Alessandro Corti

Leggi tutto...

Vota (online) Tirrenia II al concorso per il miglior restauro

Tirrenia II 1914 Photo P. Maccione 2Lo yacht d’epoca Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, partecipa al ‘Classic Boats Awards 2020’, il prestigioso concorso internazionale indetto dalla rivista inglese Classic Boat che il prossimo marzo assegnerà a Londra il premio per il miglior restauro. La barca è tornata in mare nel giugno 2019 dopo tre anni di lavori effettuati presso il cantiere Del Carlo di Viareggio. Chiunque può cliccare su un apposito link e votare Tirrenia II, che gareggerà nella categoria “Imbarcazioni a vela di lunghezza superiore a 12,20 metri”. Le votazioni della giuria online saranno aperte fino al 9 marzo 2020.

Leggi tutto...

Barbara 1923 vince la Coppa per vele d’epoca 2019

Barbara 1923 Viareggio 2019 Foto P. Maccione 2A poco più di un anno dal ritorno in mare, avvenuto a Viareggio nel maggio del 2018, e dopo avere partecipato ad alcuni tra i più importanti raduni di vele d’epoca del 2019, lo yacht di 19 metri Barbara, varato nel 1923 presso lo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport, si è aggiudicato la Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) del Tirreno nella categoria ‘Yachts d’Epoca’. Un risultato che, oltre a premiare l’impegno dell’equipaggio, proveniente in gran parte dalla Toscana e dalla Sardegna, ha portato lustro all’Associazione Vele Storiche Viareggio di cui Barbara batte il guidone.

Leggi tutto...

La grande festa del ritorno in mare di Tirrenia II

Cerimonia varo Tirrenia II Foto Maccione 7Un varo senza precedenti, che rimarrà nella storia dello yachting internazionale. Lo scorso 8 giugno Tirrenia II, imbarcazione a vela costruita in legno 105 anni fa in Inghilterra, è stata varata presso il cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio. Centinaia le persone accorse per assistere al ritorno in mare di una delle barche d’epoca più eleganti di tutto il Mediterraneo. Durante la cerimonia l’attore Alessandro Preziosi ha letto un brano di “Moby Dick”. La festa è proseguita con una serata di gala al “Principino”, con ospiti VIP come l’attore pisano Roberto Farnesi e Beatrice Venezi, direttore d’orchestra di fama internazionale e madrina del varo.

Leggi tutto...

“BAT 200”, il periplo dell’Italia su una barca a vela del 1889

BAT 1889 Foto Maccione 13BAT, piccola barca a vela d’epoca lunga 5,20 metri costruita in legno in Inghilterra nel 1889, è partita il 28 maggio 2019 dal porto di Sanremo con destinazione Trieste, dove prevede di arrivare dopo due mesi di navigazione, 1.700 miglia di mare e oltre 50 porti toccati lungo la penisola. Protagonista dell’impresa il progettista nautico milanese Paolo Lodigiani, anche consigliere dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici. Ad ogni sosta si imbarcheranno quanti avranno scelto di condividere una o più tappe di questa singolare circumnavigazione dell’Italia. Il nome ‘BAT 200’ rappresenta la somma dell’età della barca, 130 anni, e quella del suo proprietario, 70 anni.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio