Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Barche d'epoca e classiche

Bufeo Blanco, una plurivittoriosa barca d’epoca

Bufeo Blanco in navigazione 3
Bufeo Blanco è una tra le più conosciute barche a vela del Mediterraneo, protagonista di innumerevoli partecipazioni e vittorie in occasione delle regate di barche storiche. Lunga 15,50 metri, è stata costruita nel 1963 in legno di mogano e rovere dal noto cantiere Sangermani di Lavagna, in Liguria. Nell’ultimo decennio ha percorso oltre 50.000 miglia di mare in tutto il Mediterraneo, dalla Turchia alla Spagna, dalla Grecia alla Croazia, dalla Costa Azzurra a Trieste passando per la Sardegna e la Sicilia. Oggi è alla ricerca di un nuovo a(r)matore che se ne prenda cura. Il motivo? Leggete l’articolo.

Leggi tutto...

È in vendita NOI, il mini-yacht in legno del C.N. Alto Adriatico

NOI in navigazione 5

A dieci anni dal varo lo sloop aurico “Noi”, eccellente costruzione in legno di mogano del noto cantiere Alto Adriatico di Monfalcone, è oggi in vendita. La barca, lunga 10,40 metri, è alla ricerca di un armatore che ami le linee classiche di uno yacht che non passerà mai di moda. Anche il famoso progettista triestino Carlo Sciarrelli, durante la realizzazione dell’imbarcazione, ha apprezzato questo progetto realizzato dall’armatore romano Lorenzo Bono. “Noi” ha la deriva mobile che riduce l’immersione a soli 90 centimetri, gli interni ‘open space’ e a vela può superare 8 nodi di velocità.

Leggi tutto...

Janèga, la Passera di Sciarrelli

Janèga Foto Maccione 2

Janèga, "nozze" d'argento per la Passera di Sciarrelli

Janèga è il progetto numero 90 del triestino Carlo Sciarrelli, il mago della progettazione di scafi classici scomparso nel 2006. La barca, varata nel 1990, nel 2015 festeggia le sue “nozze” d’argento. La costruzione è ispirata alle passere lussignane e alle lance di servizio dei velieri del Settecento. Lunga 7 metri, è realizzata in fasciame di mogano, ha l’armo a cutter aurico, nessun winch, il cordame in canapa e le bigotte in legno santo. Quarta di una serie di barche gemelle, rispetta in pieno lo Spirito della Tradizione, riconoscimento attribuitogli in occasione di una edizione della Barcolana Classic. Janèga naviga a Trieste.

Leggi tutto...

INSEPARABLE 398, LA MICRO BARCA CON L’ANIMA IN LEGNO

È lunga solo 3,98 metri, è costruita in compensato marino ‘a spigolo’ da 10 millimetri, pesa 400 chilogrammi, ha la deriva mobile a baionetta che riduce il pescaggio a soli 20 centimetri, l’armo velico a cat, un piccolo motore fuoribordo, due cuccette per dormire e la possibilità di essere carrellata e rimessata nel garage, nel giardino di casa … o in un container da 20’.
Si chiama Inseparable 398 la piccola-grande barca a vela costruita dal cantiere Ernesto Riva del Lago di Como su progetto del francese Eric Henseval. Uno scafo con volumi e design da vero cabinato, che ripropone in chiave moderna l’epoca d’oro della nautica alla portata di tutti.
 
Di Paolo Maccione – Ottobre 2014
Fotografie Archivio Barche d’Epoca e Classiche e Aurelio Proserpio
 

Leggi tutto...

TORNA A NAVIGARE IL PALISCHERMO TEMPESTA, STORICA LANCIA DELLA MARINA MILITARE

Storia del recupero del palischermo Tempesta, imbarcazione scuola in legno un tempo adibita all’addestramento velico e remiero dei Sottufficiali della Marina Militare. Recentemente questa barca è stata acquistata dall’ex Guardiamarina Mauro Riva, che l’ha fatta restaurare presso il cantiere Moro di Olbia. Oggi il palischermo fa base a Olbia, dove viene adibito a uscite didattiche con a bordo Antioco Tilocca, il maresciallo ex nostromo dell’Amerigo Vespucci.
Di Mauro Riva e Silvia D’Ippolito – Ottobre 2013
Fotografie Archivio Mauro Riva e Antioco Tilocca

Leggi tutto...

CAROLINA 24, UNA PICCOLA CLASSICA TUTTA ITALIANA

Nel settembre 2012 i Cantieri Navali Fortunato di Gaeta hanno varato Agnese, un modello di Carolina 24 progettato dall’architetto napoletano Carlo Bertorello per un giovane armatore laziale. In questo ‘new classic’ lungo 7 metri, costruito in legno con la tecnica dello strip-planking, è racchiusa una storia di passione per la vela e per le barche classiche, quelle “che sanno dare emozioni”.

Di Paolo Maccione – Ottobre 2013
Fotografie Archivio cantiere, Archivio armatore e Paolo Maccione

Leggi tutto...

CAPRICIA 50-20

Nel 2013 Capricia, nave scuola della Marina Militare, festeggia un doppio compleanno. Cinquant’anni fa questo yawl bermudiano veniva infatti varato in Svezia su progetto del noto studio americano Sparkman & Stephens. Vent’anni fa, nel 1993, l’imbarcazione è stata donata dal Senatore Giovanni Agnelli alla Marina Militare affinchè venisse impiegata per crociere addestrative a favore dei futuri ufficiali di Marina.

Di Paolo Maccione – Aprile 2013
Fotografie di Paolo Maccione

Leggi tutto...

1913 - 2013: BUON COMPLEANNO DINGHY 12’ !

Nel 2013 il progetto del Dinghy 12’ , realizzato nel 1913 dall’inglese George Cockshott, compie 100 anni. In Italia, da circa un ventennio, questa deriva lunga 3,64 metri sta vivendo una seconda giovinezza. Basti pensare che ogni anno sono un centinaio le regate organizzate. La nostra nazione, per numeri e attività, è al primo posto nel mondo, grazie all’Associazione Italiana Classe Dinghy e a iniziative come il Trofeo Nazionale Dinghy Classico, circuito annuale riservato ai soli armatori di scafi in legno, giunto nel 2013 alla dodicesima edizione.

Di Paolo Maccione – Gennaio 2013
Fotografie Francesco Rastrelli-Blue Passion, James Robinson Taylor, Paolo Maccione 

Leggi tutto...

IL RITORNO DEL BRITANNIA

A Cowes, in Inghilterra, è in corso di allestimento la replica del Britannia. La rinascita di questo yacht a vela lungo 37 metri, appartenuto a re Giorgio V, è stata affidata allo Studio Faggioni della Spezia. La spesa prevista è di circa 2 milioni di sterline e il varo avverrà nei primi mesi del 2014. L’imbarcazione verrà impiegata da una ‘charity’ per fini di beneficenza.
Di Paolo Maccione – Ottobre 2012
Fotografie Archivio Faggioni e Paolo Maccione

Leggi tutto...

CARAVELLE II, LA BARCA CON ANIMA INGLESE NATA A RIMINI

Dopo un restauro effettuato presso il cantiere Morri e Para di Rimini è tornata a navigare Caravelle II, un’imbarcazione Donella Class progettata dal geniale architetto inglese Laurent ‘Jack’ Giles. Varata nel 1963 presso il cantiere Carlini ha da poco ricevuto la certificazione ufficiale del noto Studio inglese.

 

Di Luigi Carlo ‘Didi’ Saulle – Ottobre 2012
Fotografie Archivio Annibali

 

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio