- Dettagli
-
Categoria: Barche classiche a motore
A 60 anni dal varo un esemplare di motoscafo Posillipo modello Bermuda, costruito in legno presso le grotte naturali dove aveva sede l’omonimo cantiere nel golfo di Napoli, è stato restaurato ed è tornato a navigare sul Lago Maggiore. GMV, ex Orio, è stato recuperato da un armatore milanese che dopo avere acquistato la barca appartenuta in passato alla sua famiglia l’ha fatta restaurare sull’isola di Lampedusa. Oggi il runabout, che fa base a Stresa presso lo storico Cantiere Vidoli, oltre a essere iscritto nel Registro Storico Nautico dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici, è pronto a catalizzare attorno a sé le attenzioni di altri potenziali armatori desiderosi di riportare alla ribalta un marchio entrato di diritto nella storia della nautica. Insieme ad altri modelli di motoscafi Posillipo, come il Positano e il Nettuno, questo Bermuda rappresenta un’eccellenza dell’antica cantieristica Made in Italy.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Barche classiche a motore
Intervista al milanese Alberto M. Villa, Consigliere dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e vicepresidente della Fondazione Museo della Barca Lariana di Pianello Lario, sul Lago di Como. Recentemente ha acquistato UFO, un motoryacht modello Riva Caribe 42 del 1980, sottoposto a restauro integrale presso la Nautica Casarola, sul Lago di Garda. Quanto realizzato può diventare un riferimento per tanti armatori che si apprestano a recuperare scafi in vetroresina di questo tipo. Ma le barche realizzate con questo materiale diventeranno mai “d’epoca”?
Leggi tutto...