Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Libri di mare

L’oro del POUM

Loro del POUM copertina libro 640“L’oro del POUM” è l’ultimo libro dell’elbano Gianfranco Vanagolli, edito da Il Frangente. La vicenda ha inizio nel 1939, quando il cargo Cayetana Ramirez lascia la Spagna con un carico di combattenti repubblicani in fuga di fronte alle truppe nazionaliste, vittoriose nella Guerra civile. Dopo il sequestro e la messa all’asta dell’unità, due personaggi ideologicamente contrapposti si contenderanno il tesoro che era stato nascosto a bordo.

Leggi tutto...

Tre libri di mare: la matematica a bordo, i naufragi, i pescatori

Copertine3Libri “Eulero, un genio matematico a bordo”, “Storie di navi, naufragi e marinai” e “Gozzi, pescatori e marinai”. Tra i più recenti libri di mare ne abbiamo scelti tre che per caratteristiche ed importanza sapranno sicuramente interessare numerosi lettori. Gli autori, rispettivamente l’Ammiraglio Cristiano Bettini, lo storico Gianfranco Vanagolli e lo scrittore e giornalista genovese Giovanni Panella, ci parlano di matematica applicata alla costruzione navale, di naufragi, marinai e infine di gozzi, che tanto hanno animato la marineria del Tirreno.

Leggi tutto...

Il punto più alto – Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci

CV Bacchi libroChi sia il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi e come nella sua carriera di ufficiale di Marina abbia raggiunto “Il punto più alto”, dal 2019 è il comandante della nave scuola Amerigo Vespucci, lo si può scoprire in questo suo libro fresco di stampa. Nei 90 anni di storia della nave Bacchi è il 122esimo comandante e il terzo a superare l’usuale anno di comando. Non solo. È stato anche l’unico al quale la Marina abbia concesso di entrare a vela col Vespucci attraverso lo stretto canale che conduce in Mar Piccolo a Taranto, 55 anni dopo la spettacolare impresa del mitico comandante Agostino Straulino che invece ne uscì, senza un permesso ufficiale, tanto da ricevere un encomio per l’azione ardita e una nota di biasimo per avere infranto il regolamento.

Leggi tutto...

I dannati del Priamar

Libro I dannati del Priamar“I dannati del Priamar” è l’ultimo libro dell’elbano Gianfranco Vanagolli, edito da Il Frangente. Un avvincente romanzo storico ambientato nel 1943 a bordo del rimorchiatore Priamar, ispirato a un fatto di guerra realmente accaduto. Qui, sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano, si ritrovano un gruppo di detenuti, l’equipaggio e una scorta di militari tedeschi. Come si concluderà questa odissea?

Leggi tutto...

Chaplin, lo yacht della Marina Militare in un libro celebrativo

Chaplin 1974 Foto Maccione 1“Cutter Chaplin” è il libro che ripercorre la storia e le imprese veliche dell’imbarcazione in legno varata  nel 1974 dal famoso cantiere ligure Sangermani su progetto dello yacht designer triestino Carlo Sciarrelli. Lunga 16,75 metri, era stata commissionata dalla famiglia genovese Novi. Nel 2008, con una cerimonia presso lo Yacht Club Italiano di Genova, è stata donata alla Marina Militare per essere adibita all’istruzione velica dei cadetti. A bordo ha ospitato anche l’eroe della vela francese Eric Tabarly. Nel 2009 si è aggiudicata il prestigioso Panerai Classic Yachts Challenge e nel 2018 è diventata la barca di rappresentanza del Presidente della Repubblica. Il nome Chaplin? Non è quello del famoso attore con la bombetta e il bastone. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla residenza per disabili di Genova intitolata a Nucci Novi Ceppellini, la ex armatrice scomparsa nel 2008.

Leggi tutto...

Come progettavano i velieri, il libro

Copertina Come progettavano i velieri“Come progettavano i velieri”, è un libro in due volumi scritto dall’Ammiraglio Cristiano Bettini, ex Sottocapo di Stato Maggiore, che raccoglie e sintetizza le origini e l'evoluzione dell'architettura di velieri e yacht nel mondo occidentale, a partire dal primo '600 (in cui compare per la prima volta su un testo portoghese il termine architettura navale) fino all'avvento del vapore per i vascelli e fino al termine dell'800 per gli yacht, nei quali la progettazione classica si stabilizza su alcune forme. L’opera nasce dopo lunghi incontri dell’Ammiraglio Bettini con il grande yacht designer triestino Carlo Sciarrelli.

Leggi tutto...

Scomparse e indimenticabili

Libro Scomparse e indimenticabili Foto Maccione“Scomparse e indimenticabili”, dello storico e giornalista Bruno Cianci, merita di entrare tra i testi di riferimento della tradizione navale. Racconta di barche che non esistono più, ma che sono entrate di diritto nella storia dello yachting. Ricerca e catalogazione sono basate sui documenti del Lloyd’s Register di Londra e di altri archivi leggendari come Camper & Nicholsons, l’Herreshoff Registry, il Mylne Yacht Design, Beken of Cowes, Laurent Giles e Rosenfeld Collection. Bello il formato, la copertina rigida, le immagini … e anche il carattere scelto per la stampa (… che farà felici i deboli di vista).

Leggi tutto...

L’Età d’Oro delle Regate d’Altura

Il libro LEtà dOro delle Regate dAltura Foto Maccione 3“L’età d’oro delle regate d’altura” è l’autobiografia scritta di proprio pugno dal noto yacht designer americano Dick Carter, classe 1928. Dall’esordio nel mondo delle regate con Rabbit del 1965, vincitore assoluto del Fastnet e tuttora navigante, a Tina del 1966, dominatore della One Ton Cup del 1966, per oltre un ventennio Carter ha lasciato un segno indelebile nella storia della progettazione mondiale. Al volume e alla traduzione in italiano ha contribuito il milanese Francesco Gandolfi, oggi felice armatore di Rabbit e amico della famiglia Carter.

Leggi tutto...

Il viaggio di Arturo

Copertina Viaggio Arturo low

"Il viaggio di Arturo”: anime perse tra le onde dell’Atlantico nel romanzo di Gabriele Mazzoleni. Perdersi nell’immensità del mare, metaforicamente e letteralmente: è quello che accade ne “Il viaggio di Arturo”, il romanzo di Gabriele Mazzoleni, giornalista economico e velista di lungo corso, al suo esordio nella narrativa dopo il successo del manuale “Mollo tutto e vado via. Come organizzare un anno sabbatico in barca a vela” (Mursia, 6 edizioni).

Leggi tutto...

Imbarcazioni in legno, il restauro consapevole

Copertina Il Restauro Consapevole
“Imbarcazioni in legno, il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace.” Questo il titolo del libro di Leonardo Bortolami, edito da Il Frangente, che tratta il tema del restauro delle imbarcazioni storiche e classiche in legno con un approccio scientifico ed innovativo. L’autore analizza le tematiche da una prospettiva sia pratica sia teorica spaziando da consigli pratici sul come identificare e risolvere le problematiche, ad interessanti spunti di riflessione sui dilemmi del restauro del patrimonio marittimo.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio