Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Libri di mare

Botta dritta, Luigi Carpaneda l’uomo dalle mille sfide

Luigi Carpaneda Foto Maccione 1
“Sono un uomo perbene, un po’ matto”. Così Luigi Carpaneda, parlando di se stesso. Affascinante, imprevedibile, tenace, ironico, fantasioso, intelligente, generoso. Eccolo nelle pagine di “Botta Dritta”, il libro di Francesca Prina che lo racconta attraverso chi lo ha conosciuto e gli ha voluto bene. Un uomo brillante, dalla simpatia innata, con una capigliatura e una barba che non si poteva non notare, gli occhi chiari e lo sguardo penetrante, il suono della sua risata, la battuta pronta … a volte corrosiva.

Leggi tutto...

Gli Yachts che hanno fatto lo Yachting

F. La Scala D. Besana M. Pelaschier F. Ratti G. La Scala Foto Maccione

“Gli Yachts che hanno fatto lo Yachting”. Il noto cartoonist Davide Besana ne ha fatto un altro dei suoi. Un libro che si sfoglia e si legge come un fumetto, che coniuga ironia e autorevolezza, che si ‘beve’ nello spazio di un pomeriggio, che si accarezza con piacere perché realizzato su carta Rives Sensation Matt Tradition. Tutti i testi sono scritti a mano in stampatello, dunque non un’opera qualsiasi, ma un oggetto da collezionare e tornare a rivedere tutte le volte che si vuole. Il libro è stato presentato il 12 dicembre 2016 presso lo Studio Legale La Scala di Milano dai fratelli Giuseppe e Filippo La Scala, i simpatici e ‘inguaribili spendaccioni’ che, innamorati del manoscritto, hanno deciso di contribuire alla sua edizione affidandosi alla Yachting Library di Fabio Ratti.

Leggi tutto...

Falc-On-Aria: vele come ali, ali come vele

Luomo e il falcone

“Aria, Uomini, Falchi”- L’Arte della Falconeria e della Vela nel libro fotografico di Serena Galvani. È questa l’ultima fatica … dell’infaticabile Serena Galvani, armatrice dell’8 Metri Stazza Internazionale Aria del 1935. Il libro è stato presentato il 10 Dicembre 2016 ad Asciano (Siena), nell’Azienda faunistico-venatoria di Salteano, presso il Podere Vesta, nella splendida cornice delle Crete Senesi e nell’ambito di un week end internazionale di Falconeria.

Leggi tutto...

“Italia 1936”: celebrati gli 80 anni del primo oro olimpico nella vela

Paolo Rastrelli Italia 1936 Foto Maccione

Nel 1936, alle Olimpiadi di Kiel, l’8 Metri Stazza Internazionale ITALIA conquistava il primo oro olimpico nella storia della vela italiana. A 80 anni di distanza lo storico navale Paolo Rastrelli, grazie alla collaborazione con La Scala Studio Legale e Garnell, ha realizzato il libro “ITALIA 1936 – Ricordando la prima medaglia olimpica della vela italiana”. La presentazione ufficiale si è tenuta a Milano il 30 novembre 2016, alla presenza dei velisti della squadra olimpica di Rio 2016, destinatari in tale occasione del “Premio Italia 1936”.

Leggi tutto...

REX IUBA, una spedizione via mare all’epoca dei romani

Copertina REX IUBA

Rex Iuba è il romanzo storico scritto dall’archeologo e subacqueo navale Stefano Medas, docente universitario di Storia della navigazione antica e presidente di ISTIAEN, l’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale. Basandosi su una rigorosa documentazione storico-archeologica e con vivace ritmo narrativo egli conduce il lettore nel mondo della marineria di epoca romana. Il libro racconta l’avventurosa spedizione condotta via mare oltre 2000 anni fa da re Giuba II, sovrano della Mauretania, alla scoperta delle Isole Canarie.

Leggi tutto...

17/11/2016: a Milano in anteprima mondiale il libro S&S Swan

Tarantella Foto Maccione

Il 17 novembre 2016 verrà presentato ufficialmente a Milano il volume “Sparkman & Stephens Swan – A Legend” dedicato alla storia delle barche a vela Swan costruite dal cantiere finlandese Nautor su progetto dello studio americano Sparkman & Stephens. Un’opera unica al mondo realizzata dal milanese Matteo Salamon, fondatore della S&S Swan Association, che destinerà il ricavato della vendita ad associazioni benefiche. L’accesso alla presentazione sarà aperto a tutti.

Leggi tutto...

LIBRO “La vela latina” di Giovanni Panella: origini e storia

Santa Rita Foto Maccione

Dopo lunga attesa la casa editrice Hoepli ha dato finalmente alle stampe il libro ‘La vela latina’, scritto dallo storico e giornalista genovese Giovanni Panella. Da qualche decennio questo armo velico è stato protagonista di un rinnovato interesse e riscoperta. Numerosi i progetti di recupero, i restauri, le regate e i raduni che hanno permesso di valorizzare e fare tornare a navigare questo genere di imbarcazioni che hanno fatto la storia dei traffici marittimi e commerciali del Mediterraneo.

Leggi tutto...

CRV Italia 1889-2014

Uno dei saloni del CRV di Napoli Foto Rastrelli

CRV Italia 1889-2014, 125 anni di storia del Remo e della Vela 

Circolo del Remo e della Vela Italia 1889-2014 è un volume, realizzato da vari autori sotto la regia di Fabio Ratti e grazie alla ricerca storica di Paolo Rastrelli, che non esaurisce la sua valenza nella pur nobile celebrazione di ben 125 anni di onorata carriera, ma che documenta i fatti salienti del più antico Circolo di Napoli e tra i primi nati in Italia, raccontando la storia del remo e della vela non solo nella città partenopea ma in tutto il mondo. Un'opera pregevole che dipinge i cambiamenti della società attraverso personaggi leggendari, tre secoli di storia, due guerre e i cambiamenti dei costumi e del modo di intendere e praticare gli eventi sportivi, sociali e culturali.

Leggi tutto...

THE RENAISSANCE OF THE J CLASS YACHTS

Storia di una tra le più famose classi di imbarcazioni a vela, dalla sua nascita fino ai tempi moderni. È quanto ha realizzato il fotografo tedesco Gerhard Standop, specializzato in reportage di regate. In questo libro-quaderno, disponibile in lingua inglese o tedesco, viene descritto il regolamento di stazza, la storia dei J-Class tra il 1930 e il 1937, ciò che è successo nei decenni successivi e le nuove costruzioni avvenute a partire dall’anno 2000.
 
Di Gerhard Standop – Gennaio 2015
Fotografie di Gerhard Standop
 

YACHTS RESTORATION, ‘STATO DELL’ARTE’, PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

Yachts Restoration è un volume, curato dalla Professoressa Maria Carola Morozzo della Rocca, che raccoglie le grandi esperienze della nautica italiana legate al restauro nautico. Il termine inglese vuole indicare la ristrutturazione di barche intesa non come semplice manutenzione, ma come vera e propria ri-generazione e ri-costruzione. Tra i coautori del volume illustri storici e divulgatori, tra cui Davide Gnola, Pier Maria Giusteschi Conti e Giovanni Panella.
 
Di Roberto Giacinti – Ottobre 2014
Fotografie di Paolo Maccione

 

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio