I CORSARI NEL NOSTRO MARE … ADRIATICO
- Dettagli
- Categoria: Libri di mare

Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
2300 Riva storici censiti in 40 nazioni, 800 immagini, 15 anni di ricerche, il Registro Storico di tutti i modelli, le cronache dei Riva Days, la vita di Carlo Riva. A Piero Maria Gibellini, l’architetto milanese presidente della Riva Historical Society, sono occorsi 4 anni per scrivere il più importante volume sulla storia antica e moderna del mito Riva. Il risultato è un libro imperdibile per tutti quelli che hanno fatto della motonautica la propria grande passione.
Storia di Bau Bau, un 6 Metri Stazza Internazionale costruito nel 1938 dai Cantieri Baglietto di Varazze, riscoperto nel 2005 e salvato dal degrado. Il volume, realizzato dall’armatore milanese Giuseppe La Scala, vuole celebrare la rinascita, il ritorno alle competizioni in mare e il traguardo dei 75 anni raggiunti da questa elegante imbarcazione in legno.
L’Ammiraglio Piero Carpani ha scritto un libro dedicato a Artica II, il piccolo yawl bermudiano della Marina Militare già vincitore nel 1956, anno del varo, della Torbay-Lisbona. Artica II, costruita in legno dal cantiere Sangermani di Lavagna, ha rappresentato la Marina in occasione di numerosi eventi, dai raduni di vele d’epoca a quelli delle tall ships, fino ad essere impiegata per l’addestramento dei giovani allievi della Sail Training Association Italia.
Riva 170 Anniversary è un nuovo volume che celebra i 170 anni di storia del cantiere più famoso del mondo. Raccoglie 170 testimonianze e altrettante immagini che raccontano l’amore di armatori celebri (e non) per le imbarcazioni nate dal genio di Carlo Riva, il pioniere della nautica che nel 2012 ha compiuto 90 anni.
Nel centenario della morte del pittore Eduardo de Martino, avvenuta a Londra il 21 maggio 1912, Luigina de Vito Puglia ha realizzato un volume che celebra la vita e le opere di questo uomo illustre della Penisola Sorrentina. L’artista è stato uno dei massimi esponenti della pittura di marina dei suoi tempi.
Lo storico di marineria Paolo Rastrelli ha realizzato un volume dedicato al centenario del Dinghy 12’, la storica deriva nata in Inghilterra nel 1913. Il libro si inserisce nei festeggiamenti organizzati quest’anno dalla AICD, l’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’. Il volume è impreziosito da immagini d’epoca e dalle fotografie di Francesco Rastrelli, figlio di Paolo, esperto fotografo di fama internazionale.