- Dettagli
-
Categoria: Libri di mare
Trent’anni di ricerche. Tanti ne sono occorsi all’ingegnere Francesco Rusconi-Clerici per realizzare uno dei testi più esaustivi sulla storia del naviglio del Lago Maggiore. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di tutte le tipologie di imbarcazioni impiegate in passato per il trasporto di merci e persone, per il commercio, la pesca e il turismo. Oggi, nonostante l’avvento di materiali moderni impiegati per la costruzione navale, tra cui l’alluminio e le materie plastiche, una parte di queste storiche e tradizionali barche in legno sono state riscoperte, restaurate e rivalutate.
Di Luigi Griva – Luglio 2014
Fotografie Archivio ‘Le Barche del Lago Maggiore’
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Libri di mare
Andrea Cappai, studioso di storia dello yachting e Lorenzo Luxich, costruttore navale fondatore del Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone, hanno realizzato una guida al restauro e alla manutenzione delle barche in legno. Attraverso testi semplici da comprendere e circa 250 immagini a colori,accompagnate da accurate didascalie, gli autori descrivono i restauri di alcune tra le più belle e importanti imbarcazioni a vela d’epoca. Un volume che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di restauri e recuperi di scafi storici.
A cura della redazione – Aprile 2014
Fotografie Archivio Cappai, Cantiere Alto Adriatico e Paolo Maccione
- Dettagli
-
Categoria: Libri di mare
2300 Riva storici censiti in 40 nazioni, 800 immagini, 15 anni di ricerche, il Registro Storico di tutti i modelli, le cronache dei Riva Days, la vita di Carlo Riva. A Piero Maria Gibellini, l’architetto milanese presidente della Riva Historical Society, sono occorsi 4 anni per scrivere il più importante volume sulla storia antica e moderna del mito Riva. Il risultato è un libro imperdibile per tutti quelli che hanno fatto della motonautica la propria grande passione.
Di Paolo Maccione – Gennaio 2014
Fotografie di Paolo Maccione
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Libri di mare
Storia di Bau Bau, un 6 Metri Stazza Internazionale costruito nel 1938 dai Cantieri Baglietto di Varazze, riscoperto nel 2005 e salvato dal degrado. Il volume, realizzato dall’armatore milanese Giuseppe La Scala, vuole celebrare la rinascita, il ritorno alle competizioni in mare e il traguardo dei 75 anni raggiunti da questa elegante imbarcazione in legno.
A cura della redazione – Gennaio 2014
Fotografie di Paolo Maccione
Leggi tutto...