ESTELLA, DAL 1946 TRA LE REGINE DEL MEDITERRANEO
- Dettagli
- Categoria: Barche d'epoca a vela
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
L’Associazione Cork si prefigge di restaurare e fare tornare a navigare il 20 metri in legno Cork, costruito nel 1974 dal Cantiere Craglietto di Trieste su progetto di Carlo Sciarrelli. I suoi rivestimenti interni in sughero hanno rappresentato un’innovazione per l’epoca.
A cura della redazione – Luglio 2011
Storia di Ilda, ex-Ciumbin, il cutter bermudiano del 1946 che da quasi quarant’anni appartiene a una stessa famiglia toscana. Le ricerche compiute dagli armatori hanno permesso di scoprire che la barca è stata costruita reinterpretando il vecchio progetto di un ketch con la ‘poppa a canoa’, estratto da un libro di yachting, realizzato dallo statunitense William Atkin. Il cantiere costruttore è il ‘Ligure di Carpenteria‘ di Recco che, oltre a Ilda, ha varato due barche gemelle, Gabriella e San Raffaele.
Nel 2013 il gozzo sorrentino a vela latina Delfino, uno dei più grandi attualmente naviganti, compie 65 anni. Concepito per la pesca, in passato è stato utilizzato anche per il contrabbando costiero. Nel 2005 la barca, lunga 10 metri, è stata salvata da sicura distruzione e sottoposta a un restauro filologico compiuto dal maestro d’ascia Giovanni Cammarano di Marina di Pisciotta. Oggi continua a navigare nella zona di Napoli, dove partecipa alle regate riservate alle imbarcazioni a vela latina.
La passione per le barche d’epoca ha spinto una famiglia di Padova a ricercare in Svezia un piccolo scafo da crociera, trasferirlo in Italia e intervenire personalmente nell’opera di restauro. Oggi Costanza, un modello Vindö 28 realizzato nel 1964 dal cantiere svedese Nötesunds Varv AB, naviga e si fa ammirare in Adriatico. Le sue linee di costruzione ricordano quelle del P28, un noto progetto del cantiere Hallberg Rassy. Leggete e scoprirete perchè ...
Storia di Voyager, schooner aurico varato nel 1929 su disegni del grande progettista John Alden. Per circa 40 anni è appartenuto ad una coppia di americani, che su questa barca ha vissuto e compiuto un giro del mondo durato nove anni. Nel 2002 ha subìto un importante restauro in Thailandia. Oggi, dopo la scomparsa del suo armatore, Voyager è in cerca di un nuovo proprietario.
Rurik è un raro esemplare di Smack Yacht, scafo derivato dalle ultracentenenarie barche da pesca inglesi del diciannovesimo secolo. Tutto a bordo richiama a un’epoca che non esiste più, dall’attrezzatura ai dettagli di coperta e alla velatura, caratterizzata da un armo aurico senza boma e con un lungo bompresso. Il recente restauro, compiuto presso un cantiere in Sardegna, le ha permesso di farsi ammirare in occasione di alcuni raduni di vele d’epoca, tra cui quello organizzato ogni anno dalle Vele Storiche Viareggio.
Barche d’Epoca e Classiche è stata a bordo di Maud, un motoveliero costruito in Danimarca nel 1927 oggi adibito a crociere di istruzione marinaresca. Da diversi anni questa imbarcazione effettua campagne in favore della difesa dell’ambiente in collaborazione con l’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali fondato nel 1871 da Giuseppe Garibaldi.