Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Marineria

Il veliero Stad Amsterdam torna in Italia

Il Clipper Stad Amsterdam 1

Vele, fatica e tecnologie nel clipper Stad Amsterdam. Giovani di tutto il mondo imparano un mestiere nella nautica a bordo dello splendido veliero a tre alberi, copia di un Dutch Clipper dell’800, che a giugno 2016 torna in Italia grazie a Randstad, secondo player al mondo nelle risorse umane. Dal 4 al 14 giugno l’imbarcazione di 76 metri sarà nuovamente in Italia per crociere tra Genova, Livorno e Civitavecchia, riservate ai clienti di Randstad. Un'occasione per fare incontri di business e workshop di approfondimento, ma la nave è anche un’ottima scuola di formazione per chi vuole diventare membro di un equipaggio da crociera.

Leggi tutto...

PALINURO 1934-2014, DAI BANCHI DI TERRANOVA AL SERVIZIO IN MARINA

Nel 2014 la nave goletta Palinuro, varata nel 1934 con il nome di Commandant Louis Richard, ha festeggiato 80 anni dal varo. Dal 1951 è entrata a fare parte del naviglio della Marina Militare, che l’ha sempre impiegata per l’addestramento dei sottufficiali nocchieri. Da allora si calcola abbia percorso oltre 260.000 miglia di mare. Durante una sosta a Olbia ha ospitato il raduno dei Nostromi che si sono avvicendati a bordo nel corso degli anni.
 
A cura della redazione – Ottobre 2014
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Marina Militare

Leggi tutto...

IL VELIERO BELEM, RITORNO A VENEZIA DOPO 35 ANNI

L’evento è tra quelli che rimarranno nella memoria dei tanti che hanno avuto l’occasione di partecipare. Dal 18 al 28 aprile 2014 la nave scuola Belem, costruita nel 1896, è tornata a Venezia in Riva San Biagio per una serie di eventi commemorativi legati al suo passato, quando faceva base presso la città lagunare. Nel 1979 è stata ceduta ai francesi e da allora, tramite la Fondation Belem, viene impiegata per crociere e navigazioni aperte a tutti.
 
Di Marco Dissera Bragadin – Luglio 2014
Fotografie di Marco Dissera Bragadin

A BORDO DI NAVE ITALIA, IL VELIERO ITALIANO SIMBOLO DELL’IMPEGNO NEL SOCIALE

Cronaca di una navigazione a bordo di Nave Italia, il brigantino-goletta di 61 metri gestito dal 2007 dalla Fondazione Tender to Nave Italia ONLUS di Genova. Sul veliero, oltre all’equipaggio della Marina Militare, era presente anche un gruppo di ragazzi affetti da differenti disabilità, che hanno vissuto un’esperienza unica nel suo genere, basata sulla vita in comune e lo sviluppo della socialità. Durante i cinque giorni trascorsi sul brigantino, senza mai sbarcare, ognuno è stato coinvolto in attività ludiche, artistiche e marinaresche. Ma soprattutto è stato sviluppato il ‘senso del viaggio’, come spesso solo un veliero sul mare riesce a trasmettere.
 
Di Paolo Maccione – Luglio 2014
Fotografie di Paolo Maccione

Anche la barca di Silvio Pellico al Mercanteinfiera di Parma, dal 4 al 12 marzo 2023

Gara di motonautica Anni TrentaTorna a Fiere di Parma, dal 4 al 12 Marzo 2023, la 27esima edizione di Mercanteinfiera, l’appuntamento internazionale di antiquariato, design d’autore e collezionismo vintage. Tra le mostre collaterali anche “Onda su onda: alle radici della navigazione”, realizzata con il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, sul Lago di Como. Verrà esposta la barca di Silvio Pellico, che amava contemplare il lago dai giardini di Villa Balbianello discutendo di Italia e di rivoluzione, oltre al motoscafo Toe dei primi del Novecento, oggetti d’epoca, fuoribordo vintage. Contemporaneamente, dal 3 al 5 marzo, si svolgerà Automotoretrò, storico appuntamento che da Torino sbarca a Parma riunendo collezionisti, professionisti, espositori e appassionati di vetture d’epoca.

Leggi tutto...

Vele d’Epoca Verbano, concluso a Varese l’ottavo Convegno sulle imbarcazioni storiche

Tuiga 1909 Foto MaccioneSabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato al mondo della nautica d’epoca e storica organizzato da AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che quest’anno festeggia il decennale della fondazione. Sala gremita presso il Palace Grand Hotel della città lombarda, con partecipanti giunti da tutta Italia. Il convegno è stato preceduto nella giornata di venerdì da una tavola rotonda organizzata dalla Federazione Italiana Barche Storiche, mentre domenica 29 gennaio si è svolta sul Lago Maggiore la visita alle Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, gli ex magazzini ferroviari riqualificati da AVEV in un museo di barche storiche e centro didattico-formativo. 

Leggi tutto...

Il 28 gennaio 2023 torna “Tra Legno e Acqua”. Aperte le iscrizioni al Convegno sulle Imbarcazioni d’Epoca

La costruzione di Nababbo IV Foto MaccioneDopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio 2023 torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che in questa occasione festeggia anche il decennale della fondazione. Chiunque potrà partecipare all’evento, organizzato presso l’ultracentenario Palace Grand Hotel della città lombarda raggiungibile in 40 minuti di auto da Milano. Tredici le relazioni in programma su argomenti riguardanti la costruzione navale in legno, la realizzazione delle vele, la propulsione elettrica e i restauri di barche tradizionali. Chi lo vorrà, nella giornata di domenica potrà visitare le Officine dell’Acqua, sul Lago Maggiore. Iscrizioni online con posti limitati.

Leggi tutto...

19-21 maggio 2023, a Marina Genova esordisce il 1° Classic Boat Show

I gozzi al Marina Genova Foto MaccioneDal 19 al 21 maggio 2023, a Marina Genova, porto turistico internazionale, sarà inaugurato il 1° Classic Boat Show. L’evento si svolgerà in occasione di Yacht & Garden, mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo, diventata in quindici anni di attività tra le più importanti del settore in Italia. Al Classic Boat Show, con accesso libero sia per il pubblico che per gli espositori, potranno essere ospitati yacht a vela e a motore classici e d’epoca di qualunque dimensione, in vendita o adibiti al noleggio. Le imbarcazioni minori, come le derive a vela, i motoscafi storici e le lance a remi, potranno sostare su carrello ed essere visionate da potenziali acquirenti. Spazi gratuiti saranno a disposizione di associazioni, operatori, artisti, artigiani e rivenditori legati alla nautica tradizionale. Attesi oltre 10.000 visitatori.

Leggi tutto...

L’arte del Maestro d’Ascia, al via il corso gratuito (in modalità online) per avvicinarsi al mestiere

Scafo depoca in restauro Foto P. Maccione 1Per chiunque desideri accrescere le proprie competenze sul tema della costruzione di barche in legno è in arrivo un corso, completamente gratuito, di sensibilizzazione e avvicinamento all’antico mestiere del Maestro d’Ascia. La partecipazione non richiede alcun requisito in quanto la didattica è propedeutica alla qualifica di maestro d’ascia e non abilita alla professione. Le lezioni si svolgeranno in modalità online tra novembre e dicembre, due volte la settimana tra le 17 e le 19, per un totale di 21 ore e mezza. Il corso è promosso dal Comune di Monfalcone, partner del progetto Framesport Interreg Italia-Croazia, in collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone e il Cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone. Il termine per le iscrizioni è fissato entro il 2 novembre 2022.

Leggi tutto...

Manuela V vince a San Benedetto del Tronto il Campionato Nazionale 5.50 Metri Stazza Internazionale

Manuela V 1961 Foto S. BonattiDomenica 18 settembre 2022, dopo cinque regate disputate nelle acque di San Benedetto del Tronto, Manuela V del 1961 del milanese Guido Tommasi si è aggiudicata il Campionato Nazionale della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, organizzato dal Circolo Nautico Sambenedettese. La barca difendeva i colori dello Yacht Club Riviera del Conero. Alla manifestazione hanno partecipato scafi in legno costruiti tra il 1952 e il 1961. Seconda classificata Volpina del 1960 del presidente italiano della Classe, il romano Fabrizio Cavazza, seguita da Violetta IV del 1957 del veneziano Giangiacomo Stefanon.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio