REDDITOMETRO E SPESOMETRO: L’EFFETTO SULLA NAUTICA … E SULLE BARCHE D’EPOCA
- Dettagli
- Categoria: Normativa
Testo di Roberto Giacinti, Giuseppe Marino, Massimo Donati, Giulio Baldi – Gennaio 2012
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
Cronaca di una giornata a bordo della motonave Stradivari del 1976, lunga 62 metri, in servizio sul Po a Boretto per crociere ed eventi. Sabato 16 dicembre 2023 ha ospitato per un pranzo e navigazione gli ascoltatori di Radio Capital provenienti da tutta Italia. A fare da mattatori, due ‘divi’ dell’etere come Benny e Stefano Meloccaro, conduttori della trasmissione quotidiana “Il mezzogiornale”. Tra battute, canti e gastronomia del territorio la Stradivari ha avuto il pregio di regalare a tutti una giornata inconsueta e mai banale.
Io c’ero! Lo straordinario racconto del milanese Manlio Cinquanta che ricorda lo storico arrivo, nell’agosto del 2005, del sottomarino della Marina Militare Enrico Toti a Milano. Da allora una delle più importanti unità navali della nostra Marina si trova collocata all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia del capoluogo lombardo. Ecco la cronaca del trasferimento del Toti dalla Sicilia a Milano … passando per Cremona.
Emiliano Parenti, direttore tecnico della Tecnomar di Fiumicino, ha scritto per il Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche di Napoli la straordinaria storia del Rimorchiatore “Pietro Micca” varato nel 1895 e tutt’oggi, dopo 123 anni di vita, regolarmente navigante e di base a Fiumicino: è la più antica nave commerciale a vapore. Iscritta nel 1905 nel Registro del Compartimento Marittimo di Napoli, ha trascorso in questa città gran parte della sua esistenza. Appartiene all’ “Associazione Amici delle Navi a Vapore G.L. Spinelli” che “dopo averla salvata da sicura demolizione oggi l’ha resa protagonista di attività culturali, didattiche, scientifiche ed ambientali. Il “Pietro Micca” è sempre pronto a prendere il mare per guadagnarsi il proprio futuro, testimonianza storica delle tecnologia di un tempo”. Ecco lo straordinario racconto di questo bene culturale di interesse inestimabile.
Il 19 gennaio 2016 le autorità di La Spezia hanno autorizzato le operazioni di smantellamento e rimozione dello yacht Williamsburg, la nave di 74 metri costruita negli USA nel 1930, ex residenza galleggiante dei presidenti Truman e Eisenhower. Di questo relitto, semi-affondato nella baia di Pertusola, verranno probabilmente recuperati alcuni pezzi dello scafo e delle sovrastrutture che potrebbero essere reimpiegati per la realizzazione di un nuovo yacht. La Williamsburg era arrivata a Genova nel 1993, ma il progetto di trasformarla in un’imbarcazione di lusso non andò mai a buon fine.