Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Marineria

1792-2017: il Museo Navale di Madrid compie 225 anni

Museo Navale di Madrid Foto Maccione 1
Nel 2017 il Museo Navale di Madrid compie 225 anni. Oggi, presso il palazzo in Paseo del Prado, in 24 sale è raccolta la tradizione marittima spagnola. Attraverso migliaia di oggetti è possibile ripercorrere oltre 500 anni di storia navale. Qui ogni appassionato di marineria può osservare da vicino modelli navali, carte nautiche (compresa la più antica carta del continente americano risalente al 1500), armi, uniformi, attrezzature, dipinti e strumentazioni di bordo.

Leggi tutto...

AL GALATA MUSEO DEL MARE DI GENOVA ‘LA SALA DELLA TEMPESTA’ IN 4 D

Salire a bordo di una scialuppa del diciannovesimo secolo, aggrapparsi ai remi e ubbidire agli ordini del nostromo mentre ci si allontana dal veliero che sta affondando. Tra onde, piovaschi e raffiche di vento il visitatore-superstite viene trasportato nel bel mezzo di una burrasca, mentre la sua barca beccheggia tra gli albatros, le orche e le balene di Capo Horn. E’ quanto offre la Sala della Tempesta in 4 D, nuova sezione allestita presso il Galata Museo del Mare di Genova. Qui una piattaforma mobile e un mare tempestoso virtuale permettono di vivere un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.
 
A cura della redazione – Luglio 2014
Fotografie Merlo Fotografia per Galata Museo del Mare

IL MUSEO DELLA MARINERIA DI CESENATICO VINCE IL GRAND PRIX

Cesenatico e il Museo della Marineria si aggiudicano il “Grand Prix” del concorso internazionale “Mémoire des ports de Méditérranée”, indetto dalla Fédération du Patrimoine Maritime Méditerranéen di Marsiglia per le località che hanno saputo meglio preservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico marittimo.

 
A cura della redazione – Gennaio 2014
Fotografie Archivio Barche d’Epoca e Classiche

Leggi tutto...

QUANDO LEONARDO DA VINCI LAVORAVA A CESENATICO …

Tra le mostre più recenti, allestite dal Museo della Marineria di Cesenatico, quella dedicata al genio di Leonardo da Vinci. Lo scienziato e inventore, oltre 500 anni fa, ha vissuto qualche tempo presso la cittadina romagnola su mandato di Cesare Borgia, lasciando un segno tangibile del suo passaggio. Oltre ad alcuni modelli di macchine relative all’acqua era esposta anche la ricostruzione di un ‘ponte salvatico’, realizzato assemblando ingegnosamente alcuni tronchi di legno.

Di Paolo Maccione – Gennaio 2013
Fotografie Paolo Maccione

Leggi tutto...

La nave scuola Amerigo Vespucci compie 90 anni, intervista al Comandante Gianfranco Bacchi

Il Comandante G. Bacchi 1Paolo Maccione, direttore di Barche d’Epoca e Classiche, ha intervistato (a distanza) il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, 122esimo comandante dell’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana varata nel 1931. Dopo l’annullamento nel 2020, causa emergenza sanitaria, del già programmato periplo del globo, Bacchi è stato riconfermato al comando del veliero più bello del mondo. A lui l’onore nel 2021 di celebrare i 90 anni di storia della nave, diventata in piena pandemia ancor più simbolo di italianità. Nelle 10 domande dell’intervista si è parlato della mancata campagna addestrativa attorno al pianeta, di arte marinaresca, del Tricolore, del genere maschile … e di donne a bordo.

Leggi tutto...

Coronavirus, l’Amerigo Vespucci cancella il giro del mondo

Il veliero Amerigo Vespucci 7In data 7 marzo 2020, a causa dell’emergenza internazionale legata alla diffusione del Coronavirus, la Marina Militare ha comunicato la cancellazione del previsto giro del mondo della nave scuola Amerigo Vespucci. Il veliero sarebbe dovuto partire il 18 marzo 2020 da Livorno per compiere la circumnavigazione del pianeta della durata di 18 mesi, sostando in più di 30 porti di 22 Paesi e percorrendo oltre 30.000 miglia di mare. Tra le tappe programmate anche le Olimpiadi di Tokyo. Per la prima volta dal varo avvenuto nel 1931 e dopo il periplo del pianeta del 2003, il Vespucci avrebbe doppiato il mitico Capo Horn.

Leggi tutto...

Il veliero Amerigo Vespucci, dall’Europa agli USA … e ritorno

equipaggio vespucci 33473130964 o
Il 23 settembre 2017 l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare impiegata per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, rientrerà a Livorno dopo una lunga campagna d’istruzione durata oltre 5 mesi. Il veliero più bello del mondo è partito lo scorso 19 aprile da La Spezia e dopo avere sostato in Portogallo ha attraversato l’Atlantico e fatto tappa alle Bermuda, in Canada e Stati Uniti. Prima del rientro in Europa il veliero ha visitato le Azzorre, la Spagna e la Francia. Oltre 12.000 le miglia di mare percorse.

Leggi tutto...

Da Cagliari a Malta, la prima Fiera del Trasporto a Vela

Eye of the Wind 1Il 5 Agosto 2017 il brigantino Eye of the Wind partirà da Cagliari con destinazione Malta in qualità di ambasciatrice del Trasporto a Vela, con un carico simbolico di prodotti sardi per il mercato maltese. Tra gli obiettivi quello di sensibilizzare il mercato al prodotto trasportato a vela, dando l’opportunità ai produttori del settore (biologico, equo-sostenibile, lavorazione tradizionale, cultura degli antichi sapori) di proporsi ad un mercato nuovo e tutto da riscoprire.

Leggi tutto...

Brigantes, il primo veliero-cargo ecosostenibile

 Brigantes ex Meta ex Onice e Eye of the Wind

Recuperare una ex nave da carico a vela, costruita nel 1911, per adibirla al trasporto ecologico di merci a emissioni zero, sfruttando il vento e l’energia elettrica autoprodotta come mezzi di propulsione. Ecco ‘Brigantes’, il progetto di trasformazione di un veliero che verrà impiegato anche per la formazione professionale di marinai e il trasporto passeggeri. La nave, lunga 30 metri, è attualmente ai restauri in un cantiere di Trapani, in Sicilia. Il nuovo varo è previsto per il 2018, momento in cui potrà tornare a veleggiare insieme a Eye of The Wind, il veliero-gemello già diventato famoso in tutti i mari del mondo.

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio