FESTA DELLA MARINERIA: UNA FLOTTA DI VELIERI PER 300.000 VISITATORI
- Dettagli
- Categoria: Festival marittimi
Un successo oltre ogni più rosea aspettativa. La terza edizione della Festa della Marineria ha richiamato alla Spezia una folla di visitatori che ha letteralmente preso d’assalto la flotta di velieri che qui concludeva la Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta. Contemporaneamente oltre 100 eventi gratuiti hanno trasformato e confermato la città quale incontrastata capitale della marineria tradizionale. In prima linea nell’organizzazione l’Associazione ‘Il Golfo e la Cultura del Mare’, una compartecipata tra il Comune e l’Autorità Portuale. Prossimo appuntamento nel 2015.
Di Silvia Scarpellini e Giancarlo Calcagnini – Ottobre 2013
Fotografie di Luciano Cremascoli, Silvia Scarpellini e Paolo Maccione
TORNA ALLA SPEZIA IL RADUNO BIENNALE DEDICATO ALLE TRADIZIONI DEL MARE
- Dettagli
- Categoria: Festival marittimi
Grandi potenzialità per l’evento spezzino, che può aspirare a diventare il festival dedicato alle tradizioni e alla cultura del mare più importante d’Italia. In quattro giorni la città dovrà dimostrare di avere fatto tesoro di quanto appreso durante l’edizione ‘numero zero’ del 2009.
Vento Mediterraneo, a Cesenatico fino al 14 gennaio 2018
- Dettagli
- Categoria: Modellismo
Dal 3 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 il Museo della Marineria di Cesenatico ospita la mostra Vento Mediterraneo, esposizione di modelli di barche adriatiche realizzate dal modellista e scrittore Luciano Keber. Un vero e proprio viaggio nella storia marittima, raccontata attraverso i dettagli di piccole imbarcazioni costruite in scala 1:10.
Shadowbox, i quadri tridimensionali con il mare dentro
- Dettagli
- Categoria: Modellismo

Shadowbox. Ovvero quadri tridimensionali, originari e diffusi nel diciottesimo secolo soprattutto in nord-America, entro i quali vengono inserite scene e modelli di marina su sfondo dipinto. Dal 2001 l’architetto-artista monzese Luca Daniele Besana li realizza con passione e accuratezza. Tra le sue opere la H.M.S. Warrior, la ‘Danza delle megattere’, l’incrociatore ‘Bande Nere’ e lo sloop da guerra americano ‘Wasp’ del 1807. La profondità della teca con vetro frontale dona al prodotto artistico effetti visivi molto significativi e un senso infinito del mare. Ogni shadowbox è un oggetto unico e mai ripetibile.
Riva Toys, il mito diventa un gioco
- Dettagli
- Categoria: Modellismo
Riva Toys, il mito diventa un gioco
Il Cantiere Riva di Sarnico ha varato il progetto “Toys Experience”, eleganti scatole realizzate in edizione numerata limitata contenenti riproduzioni in legno, da montare in pochi secondi, dei modelli più rappresentativi dei motoscafi Riva. Lo stesso Carlo Riva ha condiviso la nascita di questi giochi per bambini, che rappresentano la riproduzione di grandi sogni e aiutano a navigare con la fantasia. Il primo modello della serie è l’Aquarama, motoscafo-simbolo della storia Riva, al quale si affiancheranno il Riva Ariston e i più moderni Aquariva e Rivarama.
GIOVANNI DEL CARLO, VIAREGGIO, CLASSE 1919, MAESTRO D’ASCIA, NONNO E MODELLISTA
- Dettagli
- Categoria: Modellismo

La pratica del modellismo navale è un’arte senza età. Lo dimostra il toscano Giovanni Del Carlo che, all’età di 94 anni, forte di una sconfinata passione per il mare e le barche, plasma tra le sue mani modellini di grande bellezza. La nipote Monica, abile fotografa, ha ben descritto questo amore attraverso splendide immagini in bianco e nero, poi diventate una mostra. Il nome? Non poteva altro che essere ‘Insieme per passione’.
Lago di Como: riapre (gratis per il 2020) il Museo Barca Lariana
- Dettagli
- Categoria: Musei
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid-19, il 10 luglio 2020 riapre sul Lago di Como il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario. L’accesso sarà gratuito per tutta la stagione. Verranno attuate le misure di sicurezza anti-contagio e non sarà necessaria la prenotazione online, obbligatoria solo per le visite guidate. Tra le novità le passerelle sopraelevate che consentiranno di ammirare dall’alto alcune imbarcazioni e l’esposizione di nuovi scafi storici salvati dalla demolizione, tra i quali un aliscafo lungo 22 metri.
Rahmi M. Koç Museum: il museo dell’indimenticabile
- Dettagli
- Categoria: Musei

In trasferta nella multietnica ed affascinante Istanbul, cornice di uno splendido viaggio alla scoperta del Rahmi M. Koç Museum, senza alcun dubbio uno dei musei più belli del mondo. Il museo porta il nome stesso del suo fondatore, filantropo milionario che comincia a collezionare oggetti dalla sua infanzia ed ancora oggi ne va personalmente alla ricerca.
Il Museo navale di Bremerhaven: dalla cocca al sommergibile
- Dettagli
- Categoria: Musei
Cronaca di una visita al Museo navale nazionale di Bremerhaven, in Germania, compiuta da un inviato speciale, lo yacht designer di origini triestine Sergio Abrami, titolare dal 1971 dell’omonimo Studio di progettazione navale nonchè docente presso l’Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano. Tra i pezzi più importanti del museo una Cocca Anseatica di fine Trecento e un sommergibile tedesco del 1945 lungo 77 metri.
Riaperto dopo 18 anni il Museo della Barca Lariana
- Dettagli
- Categoria: Musei
Dopo una chiusura durata 18 anni, domenica 15 luglio 2018 ha riaperto il Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, nell’alto lago di Como. Una collezione unica al mondo per importanza e vastità, composta da oltre 400 barche e migliaia di oggetti. Presente all’inaugurazione anche GianAlberto Zanoletti, storico fondatore del Museo e per quasi un trentennio Presidente dell’Associazione Scafi d’Epoca e Classici.