A Ravenna il XIX Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
Torna “Il Mare Ci Unisce”, il festival della marineria ligure giunto alla sua quinta edizione. Dal 10 al 14 giugno 2015 le località di Camogli e Recco ospiteranno una serie di eventi legati alla tradizione navale. Arriveranno i velieri Jacob Meindert e Pandora, i leudi Zigoela e Leonidas, le vele latine e barche storiche come Capitan Lipari e Ilda. Tra le iniziative un convegno su “La Liguria Unisce i Mari” con relatore il presidente ISAF Carlo Croce, mostre fotografiche, il campionato italiano di Savate (l’antico sport a contatto dei marinai), il lancio di 10.000 lumini dalla spiaggia di Recco, la Festa dei Pirati per i bambini con l’attacco al castello della Dragonara, le regate costiere, la Notte Azzurra, la Notte del Drago con il concerto di Antonella Ruggiero, la Silent Disco in spiaggia.
Cronaca dell’undicesima edizione della Monaco Classic Week, l’evento monegasco che ogni due anni riunisce tutte le imbarcazioni legate alla tradizione marinaresca: yachts d’epoca, navette, velieri, runabout e, per la prima volta, anche i Dinghy 12’, la più classica delle derive a vela. Un’edizione ben riuscita, dove yachting e lifestyle si sono fusi magicamente in un’ambientazione unica al mondo per festeggiare i 60 anni di vita dello Yacht Club di Monaco.
Nel mese di aprile 2013 il giornalista veneziano Silvio Testa, già autore di articoli e libri sulla marineria e le vele al terzo dell’Adriatico, è stato moderatore di un dibattito dal titolo ‘Quando le barche non erano yacht’. Nel corso dell’incontro, tenutosi presso la Compagnia della Vela di Venezia, si è discusso dell’intreccio tra tradizione navale e modernità, antichità e innovazione. Ecco un sunto dell’evento, al quale hanno preso parte autorevoli esponenti di questo mondo.
All’inizio di ogni estate, dal 2009, il borgo spezzino di Cadimare si trasforma in un covo di pirati. Tra mare e terra va in scena una rappresentazione che coinvolge l’intero paese e richiama oltre 20.000 turisti. Per un giorno colpi di cannone, attacchi simulati e finte esecuzioni rievocano un’epoca dell’antica marineria che non esiste più. Anime della festa, unica nel suo genere, i cadamotti ‘il Bucce’ e il comandante Fabio Castiglia, già attrezzatore di Quinto Remo, la barca ‘ufficiale’ dei pirati locali.
Torna nella città della Spezia la terza edizione della Festa della Marineria. Quest’anno l’evento biennale sarà decisamente speciale. La città ligure ospiterà infatti la tappa conclusiva della Lycamobile Mediterranean Tall Ship Regatta, la grande regata internazionale dei grandi velieri organizzata dalla Sail Training International. Durante i quattro giorni verranno organizzate regate, concerti, mostre, presentazioni e spettacoli che avranno come protagonisti il mare e la marineria.
Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno compie 30 anni e propone un’edizione tutta nuova, a cominciare dagli spazi dove si svolgerà la manifestazione, che durerà 11 giorni. Circa 1200 i regatanti che parteciperanno all’evento, al quale prenderanno parte 300 barche. In banchina anche i velieri Nave Italia e Pandora. A disposizione dei visitatori 1000 posti auto gratuiti.
In occasione dell'edizione 2012 del Salone Nautico di Genova una flotta di gozzi a vela latina ha catalizzato l'attenzione dei visitatori e degli operatori nautici. L'iniziativa, fortemente voluta dall'UCINA in collaborazione con l’UNIVET (Unione Italiana Vela Tradizionale), ha permesso a tanti curiosi di osservare da vicino queste barche. Presentata anche la bozza del calendario 2013 del Circuito Mediterraneo, che prevede le regate di vela latina a Loano, Saint Tropez, Amalfi, Favignana e Stintino.