RUDOLF CLAUDUS, IL RICORDO NEL CINQUANTENARIO DELLA SCOMPARSA
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
IL PICCOLO CABOTAGGIO NEL MAR TIRRENO ATTRAVERSO I DIPINTI DI SANDRO ZINGONI
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
.jpg)
EMANUELA TENTI, L’ACQUERELLISTA DELLE BARCHE D’EPOCA
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
OCÌ, L’ARTISTA DELLE NAVI SU SCARPE
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
Il bolognese Loris Scalorbi è un artista autodidatta che dal 1987 utilizza le scarpe per realizzare piccole opere d’arte, decisamente curiose e originali, ispirate al mare. Ecco come un ‘tacco 12’ o uno stivale può diventare un veliero o un Bragozzo dell’Adriatico.
LA “DE-RI-VA” D’IMMAGINI DI PIER MARCO GEROSA, ARTISTA COMASCO
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
.jpg)
Il comasco Pier Marco Gerosa è un architetto-artista, frequentatore da anni del circuito delle barche storiche. Appassionato armatore di scafi d’epoca, si è sempre dedicato alla produzione di opere artistiche, dalle vetrate veneziane alle acqueforti per poi approdare a quella che lui stesso ha definito ‘de-ri-va’ d’immagini, reinterpretazioni grafico-fotografiche di immagini a tema nautico con protagonisti i famosi motoscafi Riva. Oggi quelle opere sono diventate ambiti premi assegnati in occasione dei vari raduni.
SILVIA SCARPELLINI, 30 ANNI ... DI SBALZI
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
Di Paolo Maccione – Aprile 2013
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Silvia Scarpellini
SANDRO FERUGLIO, UFFICIALE, ARTISTA E GENTILUOMO
- Dettagli
- Categoria: Artisti, Pittori, Fotografi
Sandro Feruglio è un marine-painter, un artista contemporaneo che dipinge il mare e le imbarcazioni. Ex ufficiale della Marina Militare, ha navigato sulle barche d’epoca e raffigurato sia le navi militari che i grandi velieri. Oltre cento le opere realizzate, disponibili sia in originale che in edizione a stampa limitata.
Di Paolo Maccione – Aprile 2012
Costruire la rete del bompresso
- Dettagli
- Categoria: Artigiani del mare
L’esperto di nodi Andrea Maggiori è stato ingaggiato per realizzare le reti del bompresso, la cosiddetta “bowsprit net”, di due imbarcazioni d’epoca, Oenone del 1935 e Barbara del 1923, entrambe restaurate presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio. Una vera e propria dimostrazione di arte marinaresca solo apparentemente alla portata di chiunque, che richiede uno studio preventivo delle distanze e del materiale occorrente. Il nodo di congiunzione utilizzato per questo scopo è il cosiddetto ‘Grief’.
LE CULLE-BARCA DI GIACINTO ELEFANTE, IL PRIMO RIFUGIO PER IL NEONATO-MARINAIO
- Dettagli
- Categoria: Artigiani del mare
MORONI NAVI, L’ECCELLENZA DELLA MANUALITA’ APPLICATA ALLA MARINERIA
- Dettagli
- Categoria: Artigiani del mare
E’ una delle eccellenze italiane nel campo manifatturiero legato alla marineria tradizionale. La ditta spezzina Moroni Navi, le cui origini risalgono al primo dopoguerra, è specializzata nella manutenzione degli armamenti delle barche d’epoca e dei velieri, come la Vespucci e la Palinuro della Marina Militare. Dai bozzelli al sartiame, dall’alberatura alla riparazione delle vele, dalla costruzione di lance in legno alle protezioni in cuoio. Non vi è praticamente accessorio di bordo sul quale Moroni non possa intervenire.