Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Associazioni e yacht club

AVEV, vento in poppa per "Tra Legno e Acqua"

"Tra Legno e Acqua", riflettori puntati sul patrimonio nautico

Grande partecipazione per il convegno nazionale dell’AssociazioneVele d'Epoca Verbano. La seconda edizione dell’evento sulla tutela delle imbarcazioni di valore storico svoltosi al Golf Club di Travedona Monate (VA) ha riunito più di ottanta partecipanti da tutta Italia, fra cui i maggiori esperti del settore. L'occasione è anche servita a illustrare le attività che AVEV promuove nei laghi prealpini, ad anticipare una serie di manifestazioni in programma in Settembre e, non ultimo, a condividere quella straordinaria passione per le barche in legno che tanto efficacemente Riccardo “Rurik” definisce incurabile malattia.

Leggi tutto...

ARES, FESTEGGIA CINQUE ANNI L’ASSOCIAZIONE DEI RIEVOCATORI

ARES è un’associazione specializzata nella ricostruzione di eventi reali legati a determinati periodi storici. Vestiti come nell’era napoleonica e dotati di armi in grado di sparare a salve, rievocano scontri navali e terrestri trasportando lo spettatore indietro nel tempo. Queste vere e proprie ‘Living History’ sono state già messe in scena presso numerose località, da Loano a Sarzana, da Termoli a Portonuovo e Grado. Barche d’Epoca e Classiche li ha incontrati all’Elba a bordo del brigantino La Grace, giunto a Portoferraio in occasione del bicentenario dello sbarco di Napoleone sull’isola toscana.
Di Luca Bartoni e Moreno Ceppatelli – Gennaio 2015
Fotografie di Paolo Maccione e Archivio Ares
 

AMERICAN CLASSIC YACHT, LE CARICHE E I PROGRAMMI 2015

In occasione della prima assemblea ordinaria dell’American Classic Yacht sono state assegnate e confermate alcune cariche per il quadriennio 2013-2016. Il sodalizio genovese, nato con lo scopo di diffondere, promuovere e preservare il patrimonio costituito dalle imbarcazioni di costruzione americana, nel corso del 2015 ha in programma una serie di iniziative. Tra queste, oltre a due raduni da tenersi nei mesi di giugno e settembre rispettivamente a Loano e Lavagna, anche la promozione di un dialogo con le altre associazioni per ipotizzare la creazione di una federazione di barche d’epoca. Un sogno che potrebbe diventare realtà, come già accade nel settore delle auto d’epoca.
 
Di Paolo Maccione – Gennaio 2015
Fotografie di Paolo Maccione

AMERICAN CLASSIC YACHT, NASCE L’ASSOCIAZIONE CHE PROMUOVE IN ITALIA IL PATRIMONIO DELLE BARCHE A STELLE E STRISCE

Il 14 marzo 2014 è stata presentata ufficialmente presso lo Yacht Club Italiano di Genova l’American Classic Yacht Association Italia, nuovo sodalizio che si prefigge lo scopo di diffondere, promuovere e preservare il patrimonio costituito dalle imbarcazioni di costruzione americana. Tra queste figurano i fisherman, i trawler, motoryacht, runabout, catboat e in generale tutte le barche che hanno fatto la storia della nautica a stelle e strisce. Presidente e fondatore dell’ACY è il genovese Francesco Foppiano, titolare di un cantiere navale specializzato nel restauro di imbarcazioni.
 
A cura della redazione – Aprile 2014
Fotografie di Paolo Maccione e Yacht Club Italiano

UN CLUB DI AMICI PER ‘IL NUOVO TRIONFO’

E’ nato il Club Amici del Nuovo Trionfo, associazione di promozione sociale che ha lo scopo di contribuire al mantenimento de Il Nuovo Trionfo, lo storico trabaccolo a vela del 1926 diventato uno dei simboli della marineria dell’Alto Adriatico. L’imbarcazione è ormeggiata stabilmente in Canal Grande a Venezia, da dove parte per partecipare a eventi e manifestazioni principalmente in Laguna. L’invito ad associarsi (30 euro l’anno, 10 euro per i minori di 18 anni) è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinchè imparino a conoscere, rispettare, difendere, ma soprattutto tramandare, ciò che rimane del patrimonio navale galleggiante nazionale. 

 
Fotografie Archivio Compagnia della Marineria Tradizionale e Barche d’Epoca e Classiche 
cura della redazione – Gennaio 2014

Leggi tutto...

DIVENTARE MAESTRO D’ASCIA CON ‘VELA E LEGNO’

Barche d’Epoca e Classiche ha incontrato Andrea Foschini, il romagnolo che ha dato vita al progetto ‘Vela e Legno’. Tra i suoi scopi, oltre alla costruzione di piccoli cabinati in legno di linee classiche, c’è anche quello di organizzare corsi gratuiti, finanziati con fondi dell’Unione Europea, per diventare Maestro d’Ascia. Dopo 600 ore di teoria e 36 mesi di apprendistato presso alcuni cantieri specializzati nelle costruzioni in legno è possibile conseguire un titolo che permette di diventare direttore di cantiere. I requisiti richiesti ai 14 candidati? Passione e motivazione.

Di Paolo Maccione – Luglio 2013
Fotografie di Andrea Foschini e Paolo Maccione

Leggi tutto...

IL SOGNO AMERICANO, UN VENEZIANO PREMIATO DAI CATBOATERS AMERICANI 

Nemo propheta in patria”, nessuno è profeta in patria. Locuzione latina non poteva essere più appropriata riguardo il premio che il veneziano Marco Dissera Bragadin ha ricevuto nel 2013 a Mystic, negli USA, da parte dell’importante Classic Boat Association. Lo storico sodalizio d’oltreoceano ha infatti voluto premiare l’attività di valorizzazione e promozione del catboat svolta in Italia dal Presidente dell’Associazione Catboat Venezia. La trasferta americana è stata occasione per consolidare l’amicizia e constatare (mai ve ne fosse bisogno) quanto in America l’interesse per questa tipologia di barche sia sempre elevato.

Di Marco Dissera Bragadin – Luglio 2013
Fotografie di Marco Dissera Bragadin

Leggi tutto...

NASCE SUL LAGO MAGGIORE A.V.E.V., L’ASSOCIAZIONE VELE D’EPOCA DEL VERBANO

Sul Lago Maggiore è nata AVEV, una nuova associazione che promuove e tutela le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Si calcola che ad oggi siano circa 80 gli scafi di questo genere presenti sul Verbano. A settembre si svolgerà anche la prima edizione della ‘Verbano Classic Regatta’. Il primo Presidente di AVEV è il medico varesino Alessandro Corti.

A cura della redazione – Luglio 2013
Fotografie Archivio AVEV e Paolo Maccione

Leggi tutto...

TRE RADUNI E UN NUOVO PRESIDENTE PER IL DECENNALE DI “IL LEGNO SULL’ACQUA”

Gozzi, lance, derive, yacht a vela. Con tre raduni tenutisi nell’estate del 2012 sul Lago Maggiore l’associazione ‘Il Legno sull’Acqua’ ha festeggiato i primi dieci anni di vita. Nominato anche un nuovo Presidente. L’architetto Matteo Ceretti ha infatti sostituito Clara Consolandi Bedoni, moglie del compianto Pietro ‘Piero’ Bedoni, fondatore di questo benemerito sodalizio votato alla difesa delle barche storiche.

Di Alessandro Corti – Gennaio 2013
Fotografie Leonardo Petroli (Ranco e Ispra), Marco Pagani (Cerro)

Leggi tutto...

A MILANO IL PRIMO INCONTRO DELL’ALPA HISTORICAL CLUB ITALIA

Per la prima volta in Italia si è tenuto un incontro tra i soci del neonato Alpa Historical Club Italia. Il sodalizio riunisce gli armatori e i simpatizzanti dello storico cantiere di Offanengo, chiuso nel 1980 dopo un quarto di secolo di attività e dopo avere realizzato 26.000 imbarcazioni. Oggi il gruppo degli ‘alpisti’, in costante contatto tra loro tramite Facebook, conta circa 500 iscritti.

A cura della Redazione – Gennaio 2013
Fotografie di Paolo Maccione 

Leggi tutto...

NEWSLETTER: Iscriviti

Iscriviti alla nostra Mailing List per rimanere sempre aggiornato.
Italian Arabic English French German Portuguese Russian Spanish

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio