- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
Il 14 marzo 2014 è stata presentata ufficialmente presso lo Yacht Club Italiano di Genova l’American Classic Yacht Association Italia, nuovo sodalizio che si prefigge lo scopo di diffondere, promuovere e preservare il patrimonio costituito dalle imbarcazioni di costruzione americana. Tra queste figurano i fisherman, i trawler, motoryacht, runabout, catboat e in generale tutte le barche che hanno fatto la storia della nautica a stelle e strisce. Presidente e fondatore dell’ACY è il genovese Francesco Foppiano, titolare di un cantiere navale specializzato nel restauro di imbarcazioni.
A cura della redazione – Aprile 2014
Fotografie di Paolo Maccione e Yacht Club Italiano
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
E’ nato il Club Amici del Nuovo Trionfo, associazione di promozione sociale che ha lo scopo di contribuire al mantenimento de Il Nuovo Trionfo, lo storico trabaccolo a vela del 1926 diventato uno dei simboli della marineria dell’Alto Adriatico. L’imbarcazione è ormeggiata stabilmente in Canal Grande a Venezia, da dove parte per partecipare a eventi e manifestazioni principalmente in Laguna. L’invito ad associarsi (30 euro l’anno, 10 euro per i minori di 18 anni) è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinchè imparino a conoscere, rispettare, difendere, ma soprattutto tramandare, ciò che rimane del patrimonio navale galleggiante nazionale.
Fotografie Archivio Compagnia della Marineria Tradizionale e Barche d’Epoca e Classiche
cura della redazione – Gennaio 2014
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
Barche d’Epoca e Classiche ha incontrato Andrea Foschini, il romagnolo che ha dato vita al progetto ‘Vela e Legno’. Tra i suoi scopi, oltre alla costruzione di piccoli cabinati in legno di linee classiche, c’è anche quello di organizzare corsi gratuiti, finanziati con fondi dell’Unione Europea, per diventare Maestro d’Ascia. Dopo 600 ore di teoria e 36 mesi di apprendistato presso alcuni cantieri specializzati nelle costruzioni in legno è possibile conseguire un titolo che permette di diventare direttore di cantiere. I requisiti richiesti ai 14 candidati? Passione e motivazione.
Di Paolo Maccione – Luglio 2013
Fotografie di Andrea Foschini e Paolo Maccione
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
“Nemo propheta in patria”, nessuno è profeta in patria. Locuzione latina non poteva essere più appropriata riguardo il premio che il veneziano Marco Dissera Bragadin ha ricevuto nel 2013 a Mystic, negli USA, da parte dell’importante Classic Boat Association. Lo storico sodalizio d’oltreoceano ha infatti voluto premiare l’attività di valorizzazione e promozione del catboat svolta in Italia dal Presidente dell’Associazione Catboat Venezia. La trasferta americana è stata occasione per consolidare l’amicizia e constatare (mai ve ne fosse bisogno) quanto in America l’interesse per questa tipologia di barche sia sempre elevato.
Di Marco Dissera Bragadin – Luglio 2013
Fotografie di Marco Dissera Bragadin
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
Sul Lago Maggiore è nata AVEV, una nuova associazione che promuove e tutela le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Si calcola che ad oggi siano circa 80 gli scafi di questo genere presenti sul Verbano. A settembre si svolgerà anche la prima edizione della ‘Verbano Classic Regatta’. Il primo Presidente di AVEV è il medico varesino Alessandro Corti.
A cura della redazione – Luglio 2013
Fotografie Archivio AVEV e Paolo Maccione
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
Gozzi, lance, derive, yacht a vela. Con tre raduni tenutisi nell’estate del 2012 sul Lago Maggiore l’associazione ‘Il Legno sull’Acqua’ ha festeggiato i primi dieci anni di vita. Nominato anche un nuovo Presidente. L’architetto Matteo Ceretti ha infatti sostituito Clara Consolandi Bedoni, moglie del compianto Pietro ‘Piero’ Bedoni, fondatore di questo benemerito sodalizio votato alla difesa delle barche storiche.
Di Alessandro Corti – Gennaio 2013
Fotografie Leonardo Petroli (Ranco e Ispra), Marco Pagani (Cerro)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Associazioni e yacht club
Per la prima volta in Italia si è tenuto un incontro tra i soci del neonato Alpa Historical Club Italia. Il sodalizio riunisce gli armatori e i simpatizzanti dello storico cantiere di Offanengo, chiuso nel 1980 dopo un quarto di secolo di attività e dopo avere realizzato 26.000 imbarcazioni. Oggi il gruppo degli ‘alpisti’, in costante contatto tra loro tramite Facebook, conta circa 500 iscritti.
A cura della Redazione – Gennaio 2013
Fotografie di Paolo Maccione
Leggi tutto...