- Dettagli
-
Categoria: Archivio BEC Television
Pubblicato il 07 gen 2016
DANIELE RIVA RESTAURA ALI BABÀ DEL 1925
Come si piegano le ordinate che formano l'ossatura di una barca in legno? Con il vapore! Ce lo racconta Daniele Riva, titolare del cantiere Ernesto Riva del Lago di Como al quale è stato commissionato il restauro di Ali Babà, un 8 Metri Stazza Internazionale costruito nel 1925 dal cantiere Baglietto di Varazze. Nel 1926, con il nome di Catina IV, ha vinto la prestigiosa Coppa Italia. L’imbarcazione, lunga 14,50 metri, appartiene dal 1945 a una stessa famiglia di imprenditori svizzeri. Tra i lavori previsti la sostituzione integrale del vecchio fasciame con nuove tavole in cedro brasiliano dello spessore di 22 millimetri e la posa di nuove ordinate in lamellare di acacia.
- Dettagli
-
Categoria: Archivio BEC Television
https://youtu.be/DKUhHuEoNwU
Pubblicato il 20 gennaio 2025
Legno, legno, ancora e sempre legno! Incessanti le attività del Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como, dove presso la sede operativa di Maslianico si procede contemporaneamente al varo di nuove imbarcazioni e al restauro di scafi costruiti col più nobile dei materiali. A fine 2024 le maestranze dirette dal titolare Daniele Riva hanno consegnato un nuovo modello di Vaporina 26, scafo lungo 8,20 metri adibito al trasporto passeggeri (portata 9 persone) per un committente privato. Una barca bellissima, comoda e funzionale concepita per crociere giornaliere sul lago. Talmente ben riuscita che il cantiere ne sta realizzando un secondo esemplare, sempre in legno di mogano, che verrà varato entro l’estate 2025. Avviato anche il restauro di un modello Eden Rock Day Soleil lungo 8,30 metri, costruito in soli tre esemplari dal Cantiere di Portezza di Guido Abbate. La barca, varata nel 1969, è costruita in compensato marino di mogano. In fase di verniciatura Annamaria IV, un modello di Riva Tritone del 1958 adibito al noleggio sul lago da parte della Como Classic Boats. Manutenzione straordinaria per il taxi Alvaro De Campos, anch’esso adibito al trasporto passeggeri. Sempre entro l’estate 2025 il cantiere varerà una nuova barca progettata dallo studio dello yacht designer argentino German ‘Mani’ Frers, rivoluzionaria nella costruzione (legno e carbonio) e nell’aspetto. Scoprirete un’imbarcazione straordinariamente singolare !! Nel frattempo potrete incontrare i rappresentanti del Cantiere Ernesto Riva sabato 25 gennaio 2025 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese in occasione della decima edizione del Convegno “Tra Legno e Acqua” sul mondo della nautica d’epoca e tradizionale. Una delle relazioni della giornata sarà infatti dedicata al restauro della Velarca del FAI, completato recentemente dal cantiere.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it
#cantiereernestoriva #vaporina26 #comoclassicboats