Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

Kingii boa salvavita

Pubblicato il 03 giu 2016
Kingii è la nuova boa salvavita indossabile. Si porta al polso come un orologio ed è adatta a tutti gli amanti degli sport acquatici. In caso di bisogno si può azionare un cuscino autogonfiante, riutilizzabile, capace di mantenere a galla una persona di 130 chilogrammi di peso. In questo video la prima dimostrazione pubblica nel corso di una manifestazione, il NavigaMi 2016, il Salone Nautico di Milano. Nell' "arena" di fronte alla sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia si è svolta una dimostrazione congiunta di Kingii e di cani da salvataggio.

L'AVEV a Brest 2016

Pubblicato il 31 lug 2016
Dal 13 al 19 luglio 2016 l'AVEV (Associazione Vele d'Epoca Verbano) ha partecipato alla settima edizione del quadriennale Festival Marittimo di Brest, la più grande manifestazione di questo genere al mondo. Barche d'Epoca e Classiche ha seguito la carovana italiana, che ha portato a Brest 5 barche trasportate su carrello stradale. Oltre 1000 le barche e i velieri tradizionali intervenuti, con 9000 membri di equipaggio. Più di 700.000 i visitatori (paganti) assistiti da 3000 volontari. Ben 550 i giornalisti accreditati, che hanno pubblicato oltre 2000 articoli, 20 ore di servizi televisivi e trasmesso 50 ore di radio. 30.000 i fan su Facebook, oltre 700.000 le visite al sito Internet. I video della manifestazione sono stati visti più di 1,5 milioni di volte.

L'intervista del 2007 di G. Loperfido al Com.te G. Ajmone Cat

Pubblicato il 23 giu 2016
Audio dell'intervista fatta nel 2007 dal giornalista Gianni Loperfido al Comandante Giovanni Ajmone Cat, scomparso nel dicembre dello stesso anno. Giovanni Ajmone Cat, nato a Roma nel 1934, divenne il primo navigatore italiano che tra il 1969 e il 1973 compì due spedizioni antartiche a bordo di un motoveliero armato a vela latina, il San Giuseppe Due, di concezione e costruzione interamente italiana (varo 1968 presso il Cantiere Palomba di Torre del Greco).
La ripresa è stata fatta a Anzio nel febbraio 2016 in occasione della Mostra dedicata al San Giuseppe Due, organizzata dall'Associazione Pungolo Club capitanata da Andrea Cafà. Per anni il San Giuseppe Due è stato rimessato presso il Cantiere Gallinari di Anzio, finchè nel giugno 2016 è stato trasferito presso l'Arsenale della Marina Militare di La Spezia. Ajmone Cat aveva infatti donato questa unità alla Marina affinché se ne prendesse cura dopo la sua morte. L'audio rappresenta un documento storico della vita del Comandante.

L'issata delle Vele al Museo della Marineria di Cesenatico

Pubblicato il 17 apr 2016
Ogni anno, dalla primavera fino a settembre, i marinai di Cesenatico issano le caratteristiche vele al terzo delle imbarcazioni ormeggiate nel canale leonardesco della città. Uno spettacolo che si rinnova tutte le mattine!

L'Uomo dei Nodi Andrea Maggiori

Pubblicato il 11 gen 2017
40 ANNI DI NODI … CON L’UOMO DEI NODI

Il ligure Andrea Maggiori ha iniziato a realizzare nodi nel 1976 durante il secondo corso pre-crociera del Centro Velico Caprera e oggi continua a esporre le sue opere in occasione di manifestazioni legate alle tradizioni marinaresche (Festival della Marineria, Raduno Vele Storiche Viareggio, ecc.). Parlando con lui si scopre che il nodo più antico che si conosca risale a circa 35.000 anni fa. Il nodo piano, addirittura, è presente in dipinti giapponesi del I° secolo d.c. e in raffigurazioni marmoree romane del II° secolo a.c. Anche oggi, seppur mascherati dalla tecnologia, i nodi sono presenti dappertutto: abiti, borse, scarpe, gioielli, manici di sacchetti, a dimostrazione che l'importanza di eseguire nodi non sia diminuita, tutt’altro. Andrea, ex-milanese, vive in Liguria di fronte al mare ed è membro dell’International Guild of Knot Tyers (IGKT), massima espressione mondiale per quanto concerne il settore dei nodi e delle cime. Basta osservare le sue creazioni, realizzate interamente a mano, per capire da subito la bravura che caratterizza questo artigiano dell’arte marinaresca. uomodeinodi@gmail.com
Di Paolo Maccione – direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

L’ALZABANDIERA PER I 110 ANNI DEI MARINAI DI MILANO

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Infreddoliti a causa della perturbazione “Burian” che in quei giorni ha invaso l’Italia, pochi, distanziati e “mascherati”. Ma anche così, domenica 14 febbraio 2021, i Marinai di Milano dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia non hanno rinunciato all’appuntamento dell’Alzabandiera presso la sede Darsena sui Navigli di Milano per celebrare i 110 anni del sodalizio, fondato ufficialmente con il nome U.M.I. (Unione Marinara Italiana) l’11 febbraio 1911. Una cerimonia breve, ma comunque carica di significato. E quando il vessillo nazionale è salito a riva sul pennone (appena ridipinto di azzurro!), accompagnato dalle note dell’inno di Mameli, tutti i presenti si sono sentiti uniti in un abbraccio virtuale con gli oltre 35.000 Marinai d’Italia delle centinaia di sezioni “sorelle”, sia in Italia che all’estero. Ha onorato la cerimonia con la sua presenza anche Roberto Visintin, Presidente della Sezione di Milano dell’ “Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna (ANGS)”. Ora si tratta solo di mantenere ben salda la “barra al centro”, proseguire la navigazione e attendere che la pandemia che ha sconvolto il mondo affievolisca i propri effetti. Tornerà il momento in cui la Darsena di Milano potrà riempirsi nuovamente di solini blu, perché come come recita il motto dell’associazione “Una volta Marinaio … Marinaio per sempre”!
110 AUGURI AI MARINAI DI MILANO!

La RAM di Sarnico compie 60 anni

Pubblicato il 10 apr 2017
1957-2017. La RAM, Revisione Assistenza Motoscafi di Sarnico (BG), fondata da Carlo Riva (ha compiuto 95 anni nel 2017) sul Lago d’Iseo nel 1957 accanto al suo storico cantiere, festeggia 60 anni. Nato come centro di riferimento per le parti di ricambio originali e la formazione di tecnici di alto livello, è diventata un’impresa dedicata al restauro dei motoscafi Riva in mogano e poi anche di vetroresina. Oltre 1000 le barche transitate da qui in 60 anni. Tra le recenti ricostruzioni quella di un Riva 60’ Black Corsair. Oggi è l’unica parte del cantiere storico di Carlo Riva che è sempre rimasta di proprietà della famiglia del fondatore. È guidata dal presidente Patrizio Ferrarese e dall’amministratore delegato Anselmo Vigani, nipote di Carlo. Tra gli azionisti anche Maria Pia Riva, figlia di Carlo, e Laura Vigani, sorella di Anselmo. 

LA RIVA HISTORICAL SOCIETY A MILANO AUTOCLASSICA 2016

Pubblicato il 29 nov 2016
Anche quest’anno la Riva Historical Society, il sodalizio internazionale che riunisce gli armatori e gli appassionati delle barche Riva di tutto il mondo, ha presenziato a Milano AutoClassica, il Salone dell’auto Classica e Sportiva tenutosi presso la Fiera di Milano dal 25 al 27 novembre 2016. Cinque le imbarcazioni Riva in legno esposte presso lo stand della RHS: BABAU (1953), il più vecchio esemplare esistente di Riva Sebino, FOLLIA (1972), un Riva Aquarama Special, FILO (1971), un modello di Riva Olympic, LUCY (1968), un Riva Super Florida e infine FRITZ, un Riva Junior del 1968.
GUARDA IL VIDEOCLIP di Paolo Maccione - direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

La Sfilata di ASSOARMA, Milano 21-10-2017



Pubblicato il 29 ott 2017
Il video della sfilata ASSOARMA 2017 (il sodalizio che riunisce le Associazioni d'Arma), realizzato dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Milano, presente all'evento con oltre 30 soci marinai partecipanti. Calorosa l'accoglienza attorno al corteo, che dopo essere partito dal Castello Sforzesco ha raggiunto il Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Piazza della Scala. Info ANMI su www.anmi-mi.org

LA SPEDIZIONE ITALIANA AL FESTIVAL MARITTIMO DI BREST

Pubblicato il 05 mar 2017
Ecco il mini docu-film girato nel 2016 in Francia dal direttore di Barche d'Epoca e Classiche Paolo Maccione in occasione della settima edizione del Festival Marittimo di Brest, il più importante Festival di marineria tradizionale del mondo. Maccione ha seguito la spedizione italiana organizzata dall'Associazione Vele d'Epoca Verbano (AVEV) del Lago Maggiore, che ha partecipato in qualità di rappresentante ufficiale dell'Italia. L'AVEV ha portato in Francia via terra, su carrello stradale, cinque barche: tre gozzi, una lancia da passeggio e un Dinghy 12'. Oltre 1000 le imbarcazioni presenti a Brest, che hanno richiamato un pubblico (pagante) di circa 700.000 persone.

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio