EMANUELA TENTI, IL CALENDARIO VELE STORICHE 2024
- Dettagli
- Categoria: Archivio BEC Television
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it
#emanuelatenti #velestoriche #acquerellidimare
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it
#emanuelatenti #velestoriche #acquerellidimare
EPAMINONDA CECCARELLI, A RAVENNA FINO AL 27 MAGGIO 2023 LA MOSTRA DEDICATA ALL’INGEGNERE PROGETTISTA. IL FIGLIO GIOVANNI, YACHT DESIGNER, DIVENTA GUIDA D’ECCEZIONE PER EVENTUALI GRUPPI DI VISITATORI.
Epaminonda Ceccarelli 1925-2011 “L’uomo e il progettista”. Questa la mostra, allestita dal 7 aprile al 27 maggio 2023 presso la Biblioteca Classense di Ravenna, dedicata all’ingegnere ravennate che nella vita professionale si è diviso tra l’edilizia abitativa e l’architettura navale. È stato anche autore del progetto del Marina di Cervia e delle sedi sull’acqua del Circolo Velico Ravennate e del Ravenna Yacht Club) oltre a realizzare ben 45 progetti di imbarcazioni a vela e a motore, tra cui la famosa serie degli EC (EC5-EC7-EC8-EC9-EC19-EC26-EC37-EC35, ecc.). Oggi la sua eredità professionale continua a vivere attraverso la Ceccarelli Yacht Design del figlio Giovanni e del nipote Tommaso, che con grande dedizione hanno lavorato all’allestimento dell’esposizione. Circa 4.000 le barche firmate Ceccarelli che oggi navigano in tutto il mondo. “Non è solo una mostra dove si osservano immagini e disegni progettuali”, ha affermato Giovanni Ceccarelli, “ma è anche tutta da leggere. I testi esposti sui pannelli sono infatti derivati direttamente dalle memorie scritte nel corso degli anni da mio padre”. Epaminonda era solito affermare: “Non esiste per me la parola nautica, ma mare, che è una delle quattro parole che mi rappresentano la via: aria, luce, terra e mare.” Gli orari per visitare la mostra: Biblioteca Classense Manica Lunga, Via Baccarini 3/a Ravenna. Da martedì a venerdì 15-18.30, sabato 9-13 e 15-18.30. Chiuso lunedì e festivi. Per eventuali visite da parte di gruppi già organizzati scrivere a info@ceccarelliyachtdesign.com per verificare la possibilità che lo stesso Giovanni Ceccarelli possa fare da guida.
Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#epaminondaceccarelli #ceccarelliyachtdesign #ravenna
Pubblicato il 15 mag 2015
Il Flying Dutchman Strolaga del 1968 naviga sul laghetto dell'Airone Cinerino di Mezzana Rabattone, in provincia di Pavia, base nautica della Lega Navale Italiana sez. di Pavia.
Pubblicato il 25 novembre 2020
Gli acquerelli di vele d’epoca della pittrice genovese EMANUELA TENTI !!! In VIDEO la produzione 2020.
The watercolors of vintage sails by the genoese painter EMANUELA TENTI !!! Here is the 2020 production.
#emanuelatenti #pittoridimarina #acquerelliveledepoca
Pubblicato il 19 agosto 2021
Dopo la vittoria conseguita al “Gustave Trouvé Awards for Excellence in Electric Boats and Boating”, il cantiere comasco Ernesto Riva si prepara ad affrontare un mese di settembre denso di appuntamenti. Tra questi un evento particolarmente “elettrizzante”, tutto da svelare, in programma il prossimo 12 settembre, che vedrà coinvolto il cantiere e che assicura di stupire tutti quelli che avranno l’opportunità di assistervi. Venerdì 24 settembre la sede di Maslianico ospiterà invece la prima tappa del tutorial di aggiornamento organizzato ogni anno dalla Riva Historical Society e in quello stesso week-end il cantiere concluderà la propria partecipazione all’Interboot di Friedrichshafen, l’importante Salone Nautico allestito annualmente sulla sponda nord del lago di Costanza, nella Germania meridionale.
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#lakecomo #cantiereernestoriva #woodenboatyard
Pubblicato il 12 gennaio 2024
Scopri gli antichi mestieri della marineria al 2° Classic Boat Show, al porto turistico internazionale Marina Genova dal 17 al 19 maggio 2024, con ingresso e parcheggi gratuiti per il pubblico, per gli espositori e per le barche d’epoca e classiche all’ormeggio in banchina. L’abilità nell’intagliare il legno è quella che contraddistingue Ornello Ferraresi, classe 1948, bolognese di nascita e graziotto di adozione (anche se spesso identificato col termine indecifrabile di ‘abitaisso’), che dopo avere imparato il mestiere di modellista per fusioni, alluminio e ghisa si è appassionato al modellismo navale. In questa mini-lezione tenuta in occasione della prima edizione del Classic Boat Show, presso lo stand condiviso con il Cantiere della Memoria, ci mostra il metodo costruttivo-progettuale adottato nell’Ottocento per costruire barche e velieri. Tutto nasceva da un blocco di legno costituito da tante ‘tavolette’ modellate manualmente dalle quali si rilevavano le misure poi riportate sul pavimento, utili per realizzare la costolatura dell’imbarcazione. Il Classic Boat Show è questo e tanto altro, vieni a scoprirlo dal 17 al 19 maggio 2024 al Marina Genova!
#ornelloferraresi #classicboatshow #marinagenova
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it