Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

Il restauro di Tirrenia II, gli studenti in cantiere

Pubblicato il 21 dic 2017
Enrico 'Chicco' Zaccagni illustra agli studenti universitari di Genova il restauro in corso di Tirrenia II, ketch aurico del 1914, presso il cantiere Del Carlo di Viareggio.

Il restauro di Vera Mary del 1932 al cantiere Valdettaro

Pubblicato il 14 mar 2018
L’ultracentenario cantiere Valdettaro della Spezia sta restaurando Vera Mary, la goletta aurica del 1932 lunga 22 metri acquistata all’epoca da Re Giorgio V d’Inghilterra.

Il varo di SUSAN 1940

Pubblicato il 13 mag 2018
Il 12 maggio 2018, presso la Nautica Sasso Moro sul Lago Maggiore, l'AVEV (Associazione Vele d'Epoca Verbano) ha varato SUSAN, un Mälar 30 (lunghezza 11,50 metri) costruito nel 1940 dal cantiere svedese Eriksson Varv su progetto di Lage Eklund. A partire dal 1933 sono stati costruiti oltre 120 esemplari di Mälar 30. La barca monta un motore elettrico Torqeedo.

 

Inaugurazione Officine dell'Acqua 2021

Pubblicato il 5 luglio 2021

Domenica 4 luglio 2021 a Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore, sono state presentate ufficialmente al pubblico le Officine dell’Acqua, progetto di riqualificazione dei 1.350 metri quadrati dell’ex magazzino delle FerrovieNord affidato in concessione trentennale all’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano. Qui nascerà il nuovo ufficio turistico, uno spazio espositivo, la biblioteca dell’acqua, un’area meeting e una futura scuola per diventare maestro d’ascia. Le Officine sono collocate a 50 metri dall’uscita della stazione ferroviaria di Laveno Mombello.
#avev #officinedellacqua #lavenomombello

Inaugurazione Raduno Marinai d'Italia - Ravenna 2015

Pubblicato il 03 mag 2015
1-10 MAGGIO 2015: A RAVENNA IL GRANDE RADUNO DEI MARINAI D’ITALIA
E’ iniziata ufficialmente a Ravenna la XIX edizione del Raduno Nazionale Marinai D’Italia. Tra l’1 e il 10 maggio, giorno del defilamento lungo le vie cittadine, circa 20.000 marinai arriveranno nella provincia romagnola.

International Hannibal Classic, il video

Pubblicato il 19 ago 2019
ALLEGRIA, SANO SPIRITO COMPETITIVO, BELLISSIME VELE D’EPOCA, CONVIVIALITÀ. SCOPRI IN VIDEO L’INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC, DAL 13 AL 15 SETTEMBRE 2019. ISCRIVI LA TUA BARCA!

La terza edizione della grande regata per vele d’epoca dell’alto Adriatico sta per tornare. A Monfalcone dal 13 al 15 settembre 2019, terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. Due le regate in programma: sabato 14/9 si svolgerà la Monfalcone – Portorose (Slovenia), domenica 15/9 la Portorose – Monfalcone e le premiazioni presso lo Yacht Club Hannibal, organizzatore dell’evento in collaborazione con lo Yacht Club Marina Portorož e la Società Nautica Laguna. Sponsor W-EYE (occhiali da sole e vista in legno), Matteo Ragni design, Banca Generali, Gianmaria Amatori prodotti cosmetici della Val Badia, Fare Cantine-Architettura del vino, Studio Attuariale Visintin & Associati, Supercar BC, Nord Est (personalizzazioni, ricamo, strass, stampa). Potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. Previste classifiche separate per le barche progettate da Carlo Sciarrelli e per le imbarcazioni "Classic FIV". L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Per iscriversi: segreteria@yachtclubhannibal.it (Tel. +39 366 7179633) oppure www.yachtclubhannibal.it
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC, LA PAROLA AI PROTAGONISTI … A MONFALCONE DAL 13 AL 15 SETTEMBRE 2019

Pubblicato il 4 set 2019
Guarda il video e scopri gli organizzatori, i protagonisti e gli sponsor della prossima terza edizione dell’International Hannibal Classic, la grande regata di vele d’epoca dell’Adriatico anche terza tappa del Circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico 2019. Bando di regata su www.yachtclubhannibal.it. L’Hannibal Classic 2019 si svolgerà grazie al sostegno dei brand W-EYE (occhiali da sole e vista in legno), Matteo Ragni design, Banca Generali, Gianmaria Amatori prodotti cosmetici della Val Badia, Fare Cantine-Architettura del vino, Studio Attuariale Visintin & Associati, Supercar BC, Nord Est (personalizzazioni, ricamo, strass, stampa).

Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

 

Intervista Vincenzo Onorato 2016

Pubblicato il 16 set 2016
VINCENZO ONORATO ALLA SWAN CUP 2016: “ADORO GLI SWAN CLASSICI”
Dieci domande a Vincenzo Onorato, il velista-imprenditore presidente della Moby Lines, anche armatore di imbarcazioni della classe Swan. Barche d’Epoca e Classiche ha avuto l’onore di intervistarlo a Porto Cervo in occasione della biennale Rolex Swan Cup 2016, tenutasi dal 12 al 18 settembre presso la nota località della Sardegna. Onorato ha timonato il suo Mascalzone Latino, uno Swan 38 del 1974 progettato da Sparkman & Stephens (possiede anche uno Swan 65). A Porto Cervo si sono ritrovati oltre 100 Swan tra i quali ben 35 Swan classici costruiti a partire dal 1966, anno di nascita del cantiere finlandese Nautor. Questi scafi sono associati alla S&S Swan Association, il sodalizio fondato nel 2000 dal milanese Matteo Salamon che riunisce oltre 500 armatori e appassionati di tutto il mondo.

Invito Raduno Vele Storiche Viareggio 2015

Pubblicato il 24 set 2015
Paolo Maccione, direttore di Barche d'Epoca e Classiche, vi invita a partecipare all'XI edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, ultima possibilità per incontrarsi tra appassionati di barche storiche prima della pausa invernale. Dall'8 all'11 ottobre 2015 tutti a Viareggio.

Katja, lo yacht d’epoca dal fascino inglese ha compiuto 90 anni

Pubblicato il 14 luglio 2020

ITALIAN
È stato varato nel 1929 in Inghilterra dal cantiere Brooke di Lowestoft e dopo essere giunto in Mediterraneo attraverso i canali della Francia ha navigato ininterrottamente fino ai nostri giorni dimostrandosi un formidabile yacht adatto alla crociera famigliare. Il motoryacht in legno Katja (14,70 mt), sottoposto a un recente restauro, è oggi alla ricerca di un nuovo armatore che, oltre a prendersene cura, persegua l’obiettivo di fargli raggiungere un secolo di vita sul mare. Attualmente Katja naviga nella zona del medio e alto Tirreno.

ENGLISH
Launched in 1929 from the Brooke shipyard in Lowestoft, after Dunkirk and the war she came to the Mediterranean through the French canals. Katja has sailed without interruption ever since, proving herself a wonderful yacht, perfect for family cruising. Recently restored, this fascinating wooden motoryacht (14,70 mt) is looking for a new owner who will agree to follow the present proprietor’s goal: to ensure that Katja will celebrate her 100th birthday in prime condition, at sea! Currently Katja cruises in the north and central Tyrrhenian Sea.
#katjamotoryacht1929 #classicboat #woodenboat

Kingii boa salvavita

Pubblicato il 03 giu 2016
Kingii è la nuova boa salvavita indossabile. Si porta al polso come un orologio ed è adatta a tutti gli amanti degli sport acquatici. In caso di bisogno si può azionare un cuscino autogonfiante, riutilizzabile, capace di mantenere a galla una persona di 130 chilogrammi di peso. In questo video la prima dimostrazione pubblica nel corso di una manifestazione, il NavigaMi 2016, il Salone Nautico di Milano. Nell' "arena" di fronte alla sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia si è svolta una dimostrazione congiunta di Kingii e di cani da salvataggio.

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio