Il restauro di Tirrenia II, gli studenti in cantiere
- Dettagli
- Categoria: Archivio BEC Television
Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.
Pubblicato il 5 luglio 2021
Domenica 4 luglio 2021 a Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore, sono state presentate ufficialmente al pubblico le Officine dell’Acqua, progetto di riqualificazione dei 1.350 metri quadrati dell’ex magazzino delle FerrovieNord affidato in concessione trentennale all’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano. Qui nascerà il nuovo ufficio turistico, uno spazio espositivo, la biblioteca dell’acqua, un’area meeting e una futura scuola per diventare maestro d’ascia. Le Officine sono collocate a 50 metri dall’uscita della stazione ferroviaria di Laveno Mombello.
#avev #officinedellacqua #lavenomombello
Pubblicato il 16 set 2016
VINCENZO ONORATO ALLA SWAN CUP 2016: “ADORO GLI SWAN CLASSICI”
Dieci domande a Vincenzo Onorato, il velista-imprenditore presidente della Moby Lines, anche armatore di imbarcazioni della classe Swan. Barche d’Epoca e Classiche ha avuto l’onore di intervistarlo a Porto Cervo in occasione della biennale Rolex Swan Cup 2016, tenutasi dal 12 al 18 settembre presso la nota località della Sardegna. Onorato ha timonato il suo Mascalzone Latino, uno Swan 38 del 1974 progettato da Sparkman & Stephens (possiede anche uno Swan 65). A Porto Cervo si sono ritrovati oltre 100 Swan tra i quali ben 35 Swan classici costruiti a partire dal 1966, anno di nascita del cantiere finlandese Nautor. Questi scafi sono associati alla S&S Swan Association, il sodalizio fondato nel 2000 dal milanese Matteo Salamon che riunisce oltre 500 armatori e appassionati di tutto il mondo.
Pubblicato il 14 luglio 2020
ITALIAN
È stato varato nel 1929 in Inghilterra dal cantiere Brooke di Lowestoft e dopo essere giunto in Mediterraneo attraverso i canali della Francia ha navigato ininterrottamente fino ai nostri giorni dimostrandosi un formidabile yacht adatto alla crociera famigliare. Il motoryacht in legno Katja (14,70 mt), sottoposto a un recente restauro, è oggi alla ricerca di un nuovo armatore che, oltre a prendersene cura, persegua l’obiettivo di fargli raggiungere un secolo di vita sul mare. Attualmente Katja naviga nella zona del medio e alto Tirreno.
ENGLISH
Launched in 1929 from the Brooke shipyard in Lowestoft, after Dunkirk and the war she came to the Mediterranean through the French canals. Katja has sailed without interruption ever since, proving herself a wonderful yacht, perfect for family cruising. Recently restored, this fascinating wooden motoryacht (14,70 mt) is looking for a new owner who will agree to follow the present proprietor’s goal: to ensure that Katja will celebrate her 100th birthday in prime condition, at sea! Currently Katja cruises in the north and central Tyrrhenian Sea.
#katjamotoryacht1929 #classicboat #woodenboat