Il primo web-magazine interamente dedicato a barche d'epoca e classiche, yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo, cantieristica, restauri e new classic.

fondata

Archivio BEC Television

Glisenti Lancia

Pubblicato il 15 giu 2016
La nuova Lancia in legno del cantiere nautico Glisenti di Dongo, sull'alto Lago di Como. I fratelli Davide e Luca costruiscono e restaurano scafi in legno da oltre dieci anni. Passione, tenacia e capacità gli hanno permesso di farsi conoscere e apprezzare da un vasto pubblico di amanti della tradizione navale. La Lancia, lunga 5 metri, ben si presta ad essere impiegata per uscite giornaliere o come tender per grandi imbarcazioni.

Hannibal Classic 2017, il video

Pubblicato il 15 set 2017
Il 9 e 10 settembre 2017 si è svolta a Monfalcone la prima edizione dell’International Hannibal Classic, organizzata dallo Yacht Club Hannibal, una nuova regata per vele d’epoca valida come terza tappa del circuito ‘Coppa AIVE dell’Adriatico’. A causa del maltempo la regata da Monfalcone a Portorose, in Slovenia, è stata sostituita da una singola prova disputata nel golfo lungo un percorso a triangolo.

I 250 ANNI DEL "CANTIERE ERNESTO RIVA" DEL LAGO DI COMO RACCONTATI IN UN LIBRO

Pubblicato il 21 dicembre 2021

I 250 ANNI DEL "CANTIERE ERNESTO RIVA" DEL LAGO DI COMO RACCONTATI IN UN LIBRO

Nell’anno del 250° anniversario della fondazione del Cantiere, fissata nel 1771, Daniele Riva chiude una stagione memorabile con la celebrazione di questa storia, raccontata in un libro che ne riassume tutti i passaggi sia genealogici che produttivi. Il libro, scritto dal saggista e docente universitario Francesco Soletti (ZeL Edizioni), si intitola “1771-2021 Cantiere Ernesto Riva. Laglio – Lago di Como” e chiude un anno straordinario per il cantiere (premio dalla Fondazione Cologni, le fiere internazionali di Venezia e Friedrichshafen, il premio Gustave Trouvé, la presentazione a Villa d’Este di un altro modello full-electric). Il libro, stampato per ora in un numero limitato di copie, può essere richiesto contattando direttamente il Cantiere (info@cantiereernestoriva.it).
Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it
#cantiereernestoriva #lagodicomo #francescosoletti

I 50 anni del Monumento ai Marinai d'Italia

Pubblicato il 18 apr 2018
Domenica 15 aprile 2018 si è svolta a Milano la parata dei Marinai d’Italia organizzata dal Gruppo ANMI della città meneghina, per celebrare i 50 anni del Monumento ai Marinai “Onda Vittoria”, inaugurato proprio in Largo Marinai d’Italia nel 1967. Oltre 150 i Marinai d’Italia, provenienti anche numerose città lombarde e non (Genova e Lucca), che, insieme alle autorità cittadine e ai rappresentanti di altre associazioni d’Arma, hanno sfilato compatti da Piazzale Libia fino in Largo Marinai d’Italia. Qui si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera Solenne con i “fischi del Nostromo”, accompagnata dall’esecuzione dell’Inno Nazionale suonato dalla Banda della Polizia Locale.

I Barconi sulla Senna a Parigi (2012)

Pubblicato il 23 apr 2015
A Parigi tra i barconi sulla Senna
Escursioni sulla Senna, nel quartiere residenziale di Levallois-Perret, a nord di Parigi. Lungo Quai Michelet sono ormeggiate numerose imbarcazioni che sarebbe troppo riduttivo definire ‘barconi’. Si chiamano Massachusetts, Pandora, Caracalla, Valenciennes, Yser, Arizona. Si tratta di vere e proprie case galleggianti, molte delle quali evidenziano linee tipiche di scafi un tempo adibiti a traffici commerciali lungo le vie d’acqua interne. Piuttosto che essere demolite, queste barche sono state recuperate, restaurate e trasformate in dimore private saldamente ormeggiate a terra con grossi cavi. Le lunghezze vanno dai 15 metri circa a quasi 30 metri.

I Dinghy 12' sull'Arno a Firenze

Pubblicato il 28 giu 2018
Per la prima volta, l'1 giugno 2018, i Dinghy 12’ hanno regatato a Firenze sul fiume Arno in occasione della I Coppa Ponte Vecchio, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio in collaborazione con il Circolo Canottieri Firenze, la sezione Dinghy Classico dell’Associazione Italiana Classe Dinghy e I Renaioli. Cinque i Dinghy 12’ intervenuti a Firenze in questa prima occasione: Poldina (1954 – ITA 2359) di Gianfranco Visani, No Dinghy No Party (Cantiere Cranchi 1965 – ITA 1566) di Marcello Corsi, Nashira (Cantiere Riva Ernesto 2012 – ITA 2290) di Fabio Mangione, Gigiballa (Cantiere Patrone 1957 – ITA 2213) di Uberto Capannoli, Obi-Wan Kenobi (Cantiere Leopoldo Colombo 2012 - ITA 208) di Francesca Lodigiani, Segretario della Classe Dinghy 12’. Di Paolo Maccione - Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

 

I Duran Duran, in barca a vela ai Caraibi

Pubblicato il 21 ott 2015
CON I DURAN DURAN, IN PIAZZA DUOMO E IN BARCA A VELA AI CARAIBI
Grande attesa per il concerto che si terrà la sera di sabato 24 ottobre 2015 in Piazza Duomo a Milano, al quale parteciperanno anche i Duran Duran. Forse non tutti sanno che il cantante Simon Le Bon è un appassionato velista. Qui lo vediamo in navigazione ai Caraibi nel 2012 a bordo di Eilean, il 22 metri del 1936 di Officine Panerai.

I modelli di barche romagnole di Giuseppe Zannini

Pubblicato il 08 ago 2016
I modelli di barche romagnole di Giuseppe Zannini per i 15 anni della "Mariegola", l'associazione che riunisce gli scafi tradizionali della Romagna. La mostra è stata allestita presso il Museo della Marineria di Cesenatico da 24 giugno al 4 settembre 2016.

I quadri di Marina di 'Brunello' - Photo Story 2011

Pubblicato il 16 apr 2015
Sigaro toscano, baffetti e pizzetto che ricordano lo spadaccino D’Artagnan o il grande artista Salvador Dalì. E’ Ezio Banchelli, meglio conosciuto con il soprannome di Brunello.

I velisti dell'Argentario Sailing Week 2016

Pubblicato il 21 giu 2016
ARGENTARIO SAILING WEEK 2016, seconda tappa del Circuito Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge. Cosa ne pensano i velisti delle barche d’epoca riguardo la possibilità di fare entrare nel circuito gli scafi in vetroresina? GUARDA LE INTERVISTE di ‘Barche d’Epoca e Classiche’ a: Mauro Patruno (Marina Militare), Giulio Baldi (MARGARET – 1926), Franco Zamorani (ex Coppa America, CHINOOK – 1916), Jonathan Greenwood (CHINOOK – 1916), Marco Poma (Direttore Sportivo Yacht Club Santo Stefano), Nicola Bocca (ATREVIDO – 1968), Lorenzo Garosi (MARGA – 1910), Emiliano Parenti (Tecnomar Fiumicino, timoniere di MARGA – 1910), Matteo Tacconi (Com.te MARGA – 1910), Andrea ‘Pilone’ Lo Cicero (CHINOOK – 1916), Mauro Pelaschier (Ex Coppa America, LEONORE – 1925), Mauro Piani (Classe Wianno Senior), Luciano Frattini (JALINA – 1946 e FRUSCIO DI VICTURA – 2016), Marco Claudio Corneli (ALBELIMAR II, 1946), Michele Renna (Marina Militare, ex Amerigo Vespucci).
GUARDA IL VIDEO di Barche d’Epoca e Classiche di Paolo Maccione - direttore di www.barchedepocaeclassiche.it

Il "popolo" di Carlo Riva al suo funerale, 12/4/2017

Pubblicato il 19 apr 2017
Gli amici, i parenti, gli operai che hanno lavorato per lui, le maestranze che hanno contribuito a rendere famoso il marchio Riva in tutto il mondo, i più stretti collaboratori, gli ammiratori, i rappresentanti dei cantieri che continuano a restaurare i suoi motoscafi-gioiello, le associazioni, i sindaci, le forze dell’ordine. C’era tutto il suo “popolo” il 12 aprile 2017 a Sarnico (BG) al funerale di Carlo Riva, leggenda della nautica mondiale scomparso il 10 aprile all’età di 95 anni nella sua casa sulle rive del Lago d’Iseo. L’ingegnere, il pioniere della nautica, il visionario, il mito. Carlo Riva era tutto questo. Poco lontano dalla casa c’è ancora il cantiere dal quale sono usciti oltre 4000 motoscafi in legno, diventati i più belli del mondo.

 

ARCHIVIO BARCHE D'EPOCA

L'archivio storico ha l'obiettivo di fornire a tutti gli appassionati uno strumento utile e facile da consultare, che raccolga le informazioni essenziali sulle barche d'epoca

Vai all'archivio

Archivio BEC Television

Guarda tutti i video della BEC Television

Vai all'archivio